Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva?

Il saggio analizza in chiave problematica gli effetti che il regime di emergenza da Covid-19 ha prodotto sulla tutela dell’ambiente descrivendo i provvedimenti che ne hanno determinato la disciplina in tempo di pandemia. In particolare, esso prova a inscrivere tali strumenti emergenziali all’interno del paradigma solidaristico il quale pone la tutela ambientale in relazione con altri diritti costituzionalmente garantiti: ne consegue la necessità di galvanizzare il concetto di ecosistema, quale sintesi del rapporto tra individuo e ambiente, tra sfruttamento e godimento delle risorse. Ciò porta quindi ad allargare lo sguardo al tema del cambiamento climatico e verificare il suo ipotetico legame con la diffusione del virus Sars Covid-19

The essay analyzes the effects that Covi-19’s emergency has produced on environmental protection by describing the measures that have determined its discipline in times of pandemic. In particular, it reconstructs environmental protection in relation to other constitutionally guaranteed rights: it follows the need to galvanize the concept of ecosystem, as a synthesis of the relationship between the individual and the environment, between the exploitation and enjoyment of resources. The gaze of climate change widens and verifies its hypothetical link with the spread of the Sars Covid-19 virus