Attraverso la valorizzazione e la condivisione delle informazioni prodotte e raccolte nelle aree urbane, gli enti locali, collaborando con soggetti del settore privato, possono migliorare la qualità dei servizi per i cittadini, semplificare il processo decisionale, elaborare politiche più incisive. Ciononostante, non esiste ad oggi un quadro regolatorio unitario per lo sviluppo delle c.d. Città intelligenti. Il contributo analizza le principali normative che regolano il trattamento dei dati e l’utilizzo dei sistemi di Intelligenza artificiale, proponendosi di trarne indicazioni utili a delineare un modello di governance dei dati della Smart city, basato sui principi e sulle regole europee, collocando così lo sviluppo degli ecosistemi digitali urbani all’interno della più ampia strategia digitale dell’Unione.
Nowadays local authorities, together with private actors, can improve the quality of services, simplify the decision-making process, develop more effective policies, just by sharing and valuing information produced and collected in urban areas. Nonetheless, to date there is no single regulatory framework for the development of the so-called Smart cities. This paper studies the main European regulations on data processing and the use of AI systems, aiming to draw useful indications to outline a Smart city data governance model, which is based on European principles and rules. Thereby, the development of urban digital ecosystems will be placed within the wider digital strategy of the European Union.