Crisi patrimoniali e finanziarie nella legislazione emergenziale del Paese di Acchiappacitrulli. Note sugli articoli 5-10 d.l. n. 23/2020 in materia di diritto delle società di capitali e procedure concorsuali

Lo scritto analizza le misure emergenziali, anche nei profili di costituzionalità, introdotte dagli articoli da 5 a 10 del d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. decreto liquidità) in materia di diritto societario (con particolare riguardo alle discipline del capitale nominale, dei finanziamenti dei soci, dei bilanci d’esercizio) e in materia di diritto delle crisi di impresa (con particolare riguardo al rinvio dell’entrata in vigore del codice delle crisi e dell’insolvenza, alle dichiarazioni di fallimento e di stato di insolvenza, al concordato preventivo e agli accordi di ristrutturazione dei debiti).

The paper analyses the emergency rules, also throughout the Italian Constitution, introduced by articles 5 to 10 of the Italian «decreto legge» of April 8, 2020, n. 23 on corporate law (with particular regard to the rules of equity share capital, shareholder loans, annual accounts) and on insolvency law (with special regard to the postponement of the entry into force of the new «Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza» – Legislative Decree n. 14/2019 – and its provisions concerning the insolvency proceedings).