I diritti fondamentali sono messi a dura prova dalle circostanze che ruotano attorno ai processi di radicalizzazione nell’ideologia jihadista, volta all’eversione terroristica. Il lavoro si propone di suggerire una prima riflessione sui livelli di criticità che potrebbero caratterizzare la tutela della libertà e autodeterminazione in senso religioso nei percorsi di de-radicalizzazione, che devono orientarsi nel rispetto del patrimonio delle scelte individuali religiose e riflettere, specialmente ove derivino da misure dalle autorità giudiziarie, l’azione di uno Stato laico per definizione equidistante e imparziale nei confronti di tutte le religioni (C. cost. nn. 203/89, 334/96).
Post correlati
L’ergastolo ‘ostativo’: un reale cambiamento?
20 Settembre 2023
Ambiente, costituzione, persona. La prospettiva dell’ecologia profonda e il ruolo del diritto.
20 Settembre 2023
Riflessioni sulla giurisprudenza costituzionale in tema di recidiva a partire dalla dichiarazione di illegittimità dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata (sent. n. 94/2023)
14 Settembre 2023
La tutela del diritto di difesa dell’imputato nei casi di conversione del giudizio immediato e del decreto penale di condanna
14 Settembre 2023
Libertà di informazione, poteri privati e tutela dei dati personali nell’era digitale
13 Settembre 2023