- Il T.A.R. Lazio esclude l’esercitabilità dell’obiezione di coscienza all’interno dei consultori pubblici in relazione alla prescrizione di anticoncezionali ed al rilascio di certificati, garantendo il diritto all’autodeterminazione delle donne (T.A.R. Lazio, sez. IIIQ, sent. 2 agosto 2016, n. 8990)
- Procedimento elettorale per gli enti locali: il termine di trenta giorni per l’azione popolare finalizzata a contestare la legittimità del procedimento ha come dies a quo la data di proclamazione di tutti gli eletti (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 11 luglio 2016, n. 3019)
- T.A.R. Campania: nelle scuole paritarie le ore di sostegno aggiuntive rispetto al minimo previsto sono a spese dei genitori(Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 giugno 2016, n. 3089)
- Chiarimenti del Consiglio di Stato sull’immediata impugnabilità degli atti regolamentari e di quelli amministrativi generali (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 13 giugno 2016, n. 2518)
- Il Consiglio di Stato si esprime sulla regolarità delle firme dell’accettazione delle candidature (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 19 maggio 2016, n. 2104)
- La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (ex art. 10 bis, l. 241/1990) non implica una necessaria confutazione analitica di tutti i rilievi sollevati dall’interessato(Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 13 maggio 2016, n. 1933)
- Tasse universitarie eccessivamente alte: il Consiglio di Stato condanna l’Università di Pavia a restituire i soldi agli studenti (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 6 maggio 2016, n. 1834)
- Consiglio di Stato ribadisce l’invalidità delle decisioni c.d. “a sorpresa” o della “terza via” (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 04 maggio 2016, n. 1755)
- Consiglio di Stato: l’ultimazione dell’opera pubblica non impedisce la restituzione del bene espropriato illegittimamente (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 13 aprile 2016, n. 1466)
- Il Consiglio di Stato ritiene illegittima e irragionevole la norma sui requisiti di capitale per gli operatori chiamati a gestire le nuove identità digitali dei cittadini (c.d. “Spid”) (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 24 marzo 2016, n. 1214)
- Il bando che prevede una data di maturazione dei titoli anteriore alla presentazione della domanda è illegittimo (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 11 marzo 2016, n. 965)
- Il minore affidato con l’istituto della kafala ha diritto al permesso di soggiorno (T.A.R. Piemonte, sent. del 3 marzo 2016, n. 281)
- Il Consiglio di Stato boccia il computo dell’indennità di accompagnamento per i diversamente abili nel nuovo ISEE: non costituisce reddito (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 29 febbraio 2016, n. 842)
- Nel processo amministrativo la verificazione non può essere adoperata quale strumento di valutazione diretta delle doglianze oggetto di ricorso (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 25 febbraio 2016, n. 785)
- Il T.A.R. Emilia Romagna annulla il provvedimento scolastico che autorizza la benedizione pasquale all’interno dei locali scolastici (T.A.R. Emilia Romagna – Sezione Prima – sent. n.166 del 2016)
- Doveri di solidarietà sociale e condotta delle parti private nei confronti della p.a. (Cons. Stato Sez. VI, Sent., 28/01/2016, n. 285
- Condannato il Ministero dell’Istruzione per aver negato le ore di sostegno ad un bambino autistico (TAR Sicilia, sez. III, sentenza 26.01.2016 n° 219)
- Impresa: l’assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione ad appalti pubblici (Cons. Stato Sez. III, Sent., 15/01/2016, n. 116)
- L’impossibilità di effettuare nuove prove attitudinali per l’iscrizione all’albo provinciale degli odontoiatri viola i principi costituzionali di parità di trattamento e libertà del lavoro (Cons. Stato Sez. III, Sent., 14/01/2016, n. 89)