- Danno da violazione del diritto all’immagine del minore e onere della prova (Cass. Civ., Sez. III, ord. 24 agosto 2023, n. 25222)
- Maternità surrogata e revoca dell’assenso all’adozione da parte del genitore biologico (Cass. Civ., Sez. I, ord. 29 agosto 2023, n. 25436)
- Danno da infezione trasfusionale: onere della prova sulla struttura sanitaria (Cass. Civ., Sez. III, ord. 7 settembre 2023, n. 26091)
- Autodeterminazione del testatore e prova dell’utilizzo di dolo nei suoi confronti (Cass. Civ., Sez. II, sent. 31 agosto 2023, n. 25521)
- Ricorso alle presunzioni per il danno morale: proporzionalità a entità e tipo di lesioni (Cass. Civ., Sez. III, ord. 20 luglio 2023, n. 21630)
- Utilizzo del cognome dell’altro coniuge da parte del divorziato solo per un interesse meritevole (Cass. Civ., Sez. I, ord. 8 agosto 2023, n. 24111)
- Ascolto del minore: no se le esigenze del minore lo sconsigliano (Cass. Civ., Sez. I, ord. 14 agosto 2023, n. 24626)
- Individuazione dell’affidatario del minore e conflittualità con il genitore collaboratore di giustizia (Cass. Civ., Sez. I, ord. 21 agosto 2023, n. 24972)
- Il mancato ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano viola i principi del giusto processo (Cassazione Civile, sez. I, ord. 4 luglio 2023, n. 18844)
- Le ferie annuali retribuite sono un diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore e un obbligo del datore di lavoro (Cassazione Civile, sez. lav., ord. 11 luglio 2023, n. 19659)
- Separazione e mantenimento dei figli: a chi spetta la giurisdizione? (Cassazione Civile, Sez. Un., ord. 08 giugno 2023, n. 16288)
- Accertamento della paternità. Che rilievo assume il rifiuto di sottoporsi ad indagini ematologiche?(Cassazione Civile, ord. 14 giugno 2023, n. 16972)
- Niente sostegno economico ai familiari del pensionato vittima di un omicidio mafioso (Cassazione Civile, ord. 15 giugno 2023, n. 17146)
- Non risarcibile il danno da mera violazione del Regolamento (UE) 2016.679,in materia di illecito trattamento dei dati(Cass. Civ., Sez. I, ord. 12 maggio 2023, n. 13073)
- Esonero dal lavoro notturno in caso di presenza a casa di disabili (Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 10 maggio 2023, n. 12649)
- Il danno morale soggettivo autonomamente risarcibile ove provato(Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 27 aprile 2023, n. 11108)
- L’irripetibilità dell’assegno di mantenimento del figlio non autosufficienteper diversa valutazione dei presupposti(Cass. Civ., Sez. I, ord. 26 aprile 2023, n. 10974)
- Comodato per esigenze abitative: no alla restituzione agli eredi del comodante (Cass. Civ., Sez. III, ord. 24 aprile 2023, n. 10895)
- Danno da perdita del rapporto parentale e irrilevanza della convivenza con la vittima (Cass. Civ., Sez. III, ord. 18 aprile 2023, n. 10335)
- La Cassazione sulla rendita costituita in vista del divorzio (Cass. Civ., Sez. I, ord. 14 aprile 2023, n. 10031)
- Dichiarazione di adottabilità solo come soluzione estrema (Cass. Civ., Sez. I, ord. 6 aprile 2023, n. 9501)
- Inammissibilità dell’azione di accertamento giudiziale di paternità in pendenza dell’azione di disconoscimento: la cumulabilità è scelta che spetta al legislatore (Cassazione Civile, sent. 22 marzo 2023, n. 8268)
- Assegno sociale: il diritto va riconosciuto anche se l’impossidenza deriva da una scelta volontaria (Cassazione Civile, sent. 13 marzo 2023, n. 7235)
- Permesso lavorativo per assistenza del disabile: non è abuso del diritto la contestuale realizzazione delle proprie esigenze personali (Cassazione Civile, ord. n. 13 marzo 2023, n. 7306)
- Alle Sezioni Unite la questione del rilievo dei fatti anteriori per l’assegno di scioglimento dell’unione civile (Cass. Civ., Sez. I, ord. 27 gennaio 2023, n. 2507)
- Le Sezioni Unite sul principio “chi inquina paga” (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 1 febbraio 2023, n. 3077)
- Il permesso di soggiorno per motivi familiari allo straniero convivente richiede il solo accertamento dell’effettività della convivenza (Cass. Civ., Sez. I, sent. 2 febbraio 2023, n. 3279)
- La discriminazione datoriale per motivi di genere si presume (Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 3 febbraio 2023, n. 3361)
- La discriminazione datoriale per motivi di genere si presume (Cass. Civ., Sez. I, ord. 7 febbraio 2023, n. 3661)
- La Cassazione sull’adottabilità del minore per assoluta inconsapevolezza del ruolo genitoriale (Cass. Civ., Sez. I, ord. 10 febbraio 2023, n. 4197)
- Licenziamento illegittimo per il lavoratore che risponde male al proprio datore (Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 16 febbraio 2023, n. 4831)
- Esclusione dell’assegno divorzile per le spese voluttuarie dell’ex coniuge (Cass. Civ., Sez. I, ord. 18 gennaio 2023, n. 1482)
- La Cassazione sul danno alla capacità lavorativa generica (Cass. Civ., Sez. III, sent. 20 gennaio 2023, n. 1752)
- Il convivente more uxorio nell’impresa familiare: la Cassazione rimette alle Sezioni Unite (Cass. Civ., Sez. Lav., ord. 21 gennaio 2023, n. 2121)
- La pubblicazione di immagini personali non autorizzate richiede l’interesse pubblico all’informazione (Cass. Civ., sez. III, ord. 25 gennaio 2023, n. 2304)
- Il rapporto tra nipote e nonni è una relazione spontanea e non una coercizione (Cass. Civ., Sez. I, ord. 31 gennaio 2023, n. 2881)