Conflitto tra norma nazionale e norma comunitaria: la P.A. è tenuta ad osservare la norma di legge interna poiché il potere di disapplicazione è riconosciuto soltanto al giudice (T.A.R. Puglia (Lecce), sez. I, sent. 18 novembre 2020 – 27 novembre 2020, n. 1322)

Il provvedimento amministrativo adottato in conformità alla legge nazionale ma in violazione di direttiva autoesecutiva o di regolamento U.E., secondo l’orientamento giurisprudenziale largamente prevalente, costituisce atto illegittimo e non già atto nullo, con conseguente sua annullabilità da parte del Giudice Amministrativo (previa disapplicazione della norma nazionale), su eventuale ricorso che potrà essere proposto da un […]

È illegittima l’esclusione di una candidato alla prova preselettiva di un concorso pubblico per il solo fatto che indossi uno smart watch (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 16 novembre 2020, n. 7068)

I giudici di Palazzo Spada hanno sancito che è da considerarsi illegittima l’esclusione dalla prova preselettiva di un concorso per dirigenti scolastici del candidato trovato a indossare uno smart watch, qualora il bando non vieti espressamente di introdurre in sede di gara tale tipologia di dispositivi e da una apposita perizia risulti che lo stesso […]

Il divieto dei nova in appello assume una connotazione differente per l’Amministrazione in sede di ottemperanza (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 16 novembre 2020, n. 7052)

I Supremi giudici amministrativi hanno statuito che il divieto dei nova in appello assume connotazioni peculiari nel giudizio di ottemperanza, allorquando sia in contestazione fra le parti l’esistenza o meno di margini di valutazione in capo all’Amministrazione in fase di attuazione del giudicato. In tali evenienze, l’allegazione di nuove ragioni ostative non coperte dalla decisione […]

Sono illegittimi i provvedimenti della Regione Lazio che affidano la funzione di assistenza domiciliare dei pazienti Covid ai Medici di Medicina Generale poiché tale funzione spetta unicamente alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (T.A.R. Lazio, sez. III Quater, sent. 10 novembre 2020 – 16 novembre 2020, n. 11991)

Sono illegittimi i provvedimenti della Regione Lazio in virtù dei quali i Medici di Medicina Generale – MMG risultano investiti di una funzione di assistenza domiciliare ai pazienti Covid, stante la previsione dell’art. 8 D.L. n. 14/2020 e dell’art. 4-bis D.L. n. 18/2020 secondo cui tale funzione spetta unicamente alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, […]

È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso avverso la delibera del CSM che ha dichiarato la cessazione dalla carica di membro togato del Consiglio a seguito di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 11 novembre 2020 – 13 novembre 2020, n. 11814)

Il Collegio, richiamando preliminarmente la giurisprudenza in materia di elezioni amministrative, secondo cui l’ordinario riparto della giurisdizione sulla base del criterio del doppio binario (vale a dire, in rapporto alla consistenza della situazione giuridica di diritto soggettivo o di interesse legittimo della quale si chiede la tutela) trova applicazione nel senso della devoluzione al giudice […]

Non va sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Campania che dispone la sospensione delle attività didattiche in presenza per la scuola primaria e nelle scuole dell’infanzia (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 9 novembre 2020, n. 2025)

Non va sospesa l’Ordinanza n. 89 del 5 novembre 2020 del Presidente della Regione Campania nella parte in cui dispone la sospensione delle attività didattiche in presenza per la scuola primaria e nelle scuole dell’infanzia. Considerata la durata temporanea della misura regionale (disposta fino al 14 novembre p.v.) e ritenuto che la lamentata compromissione degli […]

Per gli atti di voltura degli alloggi popolari la giurisdizione spetta al giudice ordinario (T.A.R. Lazio, sez. III stralcio, sent. 19 ottobre 2020, n. 10643)

Secondo i giudici amministrativi capitolini, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario su una controversia avente a oggetto un atto di diniego della voltura di un alloggio popolare, in quanto tale atto va ad incidere sulla fase contrattuale regolativa del rapporto intrattenuto dal dante causa del ricorrente con l’amministrazione comunale e non piuttosto sulla fase prodromica […]

Procedere all’immediata impugnativa delle clausole escludenti del bando di gara è onere dell’interessato (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 ottobre 2020, n. 6355)

La sentenza in epigrafe statuisce che nelle procedure di gara è onere dell’interessato adire l’autorità giudiziaria per l’immediata impugnazione delle clausole del bando o della lettera di invito che prescrivano il possesso di requisiti di ammissione o di partecipazione alla gara la cui carenza determina immediatamente l’effetto escludente, configurandosi il successivo atto di esclusione come […]

Non va sospesa l’ordinanza regionale della Puglia che dispone la didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale (T.A.R. Puglia (Lecce), sez. II, dec. 6 novembre, n. 695)

Non va sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 407 del 28.10.2020 con la quale è stata disposta la didattica integrata per tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale, ad eccezione dei servizi per l’infanzia, poiché il necessario contemperamento del diritto alla salute con il diritto allo studio nella attuale […]

Va sospesa l’ordinanza regionale della Puglia che dispone la didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale (T.A.R. Puglia (Bari), sez. III, dec. 6 novembre, n. 680)

Va sospesa l’esecutività dell’ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 407 del 28.10.2020, con cui è stata disposta la didattica integrata per tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale, ad eccezione dei servizi per l’infanzia, poiché tale misura non è coerente con l’organizzazione differenziata dei servizi scolastici disposta dal sopravvenuto DPCM […]