L’article 19, paragraphe 1, second alinéa, TUE doit être interprété en ce sens qu’il s’oppose à desdispositions nationales qui confèrent à une instance dont l’indépendance et l’impartialité ne sont pasgaranties la compétence pour autoriser l’ouverture de procédures pénales contre des juges desjuridictions de droit commun et, en cas de délivrance d’une telle autorisation, pour suspendre […]
Il regolamento (UE) n. 473/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulledisposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancioe per la correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati membri della zona euro, il regolamento (UE) n.549/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo […]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente leclausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, letto alla luce del principio di effettività,deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale in forza della quale,in mancanza di adempimento da parte di un consumatore di una […]
Gli articoli 3 e 4 nonché l’articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 2012/13/UE del Parlamento europeoe del Consiglio, del 22 maggio 2012, sul diritto all’informazione nei procedimenti penali, letti allaluce degli articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, devono essereinterpretati nel senso che essi non ostano ad una normativa nazionale, la […]
L’Ungheria, subordinando la possibilità, per taluni cittadini di paesi terzi o apolidi che si trovino nelterritorio dell’Ungheria o alle frontiere di tale Stato membro, di presentare una domanda diprotezione internazionale al previo deposito di una dichiarazione d’intenti presso un’ambasciataungherese sita in un paese terzo e al rilascio di un documento di viaggio che consenta loro […]
L’articolo 15 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generalesulla protezione dei dati), letto alla luce dell’articolo 99, paragrafo 2, di tale regolamento, […]
La Corte ricorda che la decisione di recedere dall’Unione ricade esclusivamente nella sfera di volontàdello Stato membro interessato, nel rispetto delle sue norme costituzionali, e dipende quindiunicamente da una sua scelta sovrana. Pertanto, per i cittadini britannici, la perdita dello status dicittadini dell’Unione e, pertanto, la perdita dei diritti connessi a tale status, è una […]
Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che non osta a una norma proceduralenazionale in forza della quale, da un lato, una domanda di sindacato giurisdizionale, sia ai sensi deldiritto nazionale sia ai sensi di disposizioni del diritto dell’Unione quali l’articolo 4, paragrafi da 2 a5, e l’allegato III della direttiva 2011/92/UE del Parlamento […]
L’articolo 3, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e delConsiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, dev’essereinterpretato nel senso che: l’indennizzo, finanziato dallo Stato, concesso ai lavoratori subordinati peri danni patrimoniali causati dall’ostacolo alla loro attività professionale durante il loro confinamentoin quanto persone […]