Maltrattamenti in famiglia e sospensione della pena detentiva: una pronuncia sulla successione normativa (Cass. Pen., sez. I, sent. 29 gennaio – 17 marzo 2021, n. 10373)

In tema di sospensione dell’ordine di esecuzione di pene detentive, anche a seguito della modifica dell’art. 572, comma 2, c.p., introdotta dalla l. 19 luglio 2019, n. 69, art. 9, che ha trasformato l’ipotesi in circostanza aggravante ad effetto speciale, la commissione del reato in epoca antecedente l’entrata in vigore della legge stessa costituisce titolo […]

Il reato di diffamazione nel caso di un esposto nei confronti di un avvocato (Cass. Pen., sez. V, sent. 11 febbraio – 11 marzo 2021, n. 9803)

In tema di diffamazione realizzata mediante esposti indirizzati ad organi di disciplina o, in genere, mediante osservazioni finalizzate all’esercizio di poteri di controllo e verifica, integra il reato – sotto il profilo materiale – la condotta di colui che invii comunicazioni gratuitamente denigratorie, considerato che la destinazione alla divulgazione può trovare il suo fondamento, oltre […]

In capo al giudice l’obbligo di motivare il rigetto della richiesta dell’imputato di ottenere la massima estensione delle generiche (Cass. Pen., sez. III, sent. 9 febbraio – 10 marzo 2021, n. 9408)

Sebbene il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche nella massima estensione di un terzo possa giustificarsi in base al rilievo implicito conferito a dati significativi emergenti dal tenore complessivo della motivazione, nondimeno, a fronte di specifica richiesta dell’imputato, volta all’ottenimento della più ampia riduzione, il giudice del merito non può esimersi dall’esplicitare, anche sommariamente, le plausibili […]

Divieto di avvicinamento alla persona offesa e necessità di specifica dei luoghi vietati da parte del giudice: la questione alle Sezioni Unite. (Cass. Pen. Sez. VI, 28 gennaio-1 marzo 2021, n. 8077)

È, in relazione alle concrete esigenze di tutela che si vogliono garantire con l’imposizione della misura, in rapporto alle peculiari modalità di esplicazione delle condotte illecite e particolarmente al loro profilo statico o dinamico nonché al tipo di reato configurabile (è d’uopo pensare come poli terminali della riflessione alle due figure paradigmatiche degli artt. 572 […]

Associazione terroristica: elementi essenziali (Cass. pen., Sez. V, 18 dicembre 2020 – 4 marzo 2021, n. 8891)

Ai fini della sussistenza del delitto di associazione con finalità di terrorismo è necessaria e sufficiente l’esistenza di una struttura “rudimentale”, “fluida” e “a rete”, caratterizzata da cellule territoriali che operano talvolta in totale autonomia le une dalle altre, anche mantenendo contatti discontinui e sporadici, e che perseguono gli obiettivi di natura terroristica definiti come […]

Contingenze ambientali possono integrare il delitto di estorsione ambientale anche in presenza di soli gesti ambigui (Cass. Pen., sez. II, sent. 14 gennaio – 2 marzo 2021, n. 8262)

Integra la cd. “estorsione ambientale” quella particolare forma di estorsione che viene perpetrata da soggetti notoriamente inseriti in pericolosi gruppi criminali che hanno il controllo di un determinato territorio e che è immediatamente percepita dagli abitanti di quella zona come concreta e di certa attuazione, quand’anche attuata con linguaggio e gesti criptici, a condizione che […]

Il dolo iniziale nella truffa contrattuale (Cass. Pen., sez. II, sent. 22 gennaio – 24 febbraio 2021, n. 7163)

Nella truffa contrattuale, l’elemento che imprime al fatto dell’inadempienza il carattere di illecito penale é costituito dal dolo iniziale, che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei due contraenti determinandolo alla stipulazione del contratto in virtù di artifici e raggiri e, quindi, falsandone ilprocesso volitivo – rivela nel contratto la sua intima natura di finalità […]

Sulla accezione di “malattia” in tema di abuso dei mezzi di correzione (Cass. Pen., sez. VI, sent. 19 gennaio – 22 febbraio 2021, n. 7011)

In tema di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, la nozione di malattia è più ampia di quelle concernenti l’imputabilità o i fatti di lesione personale, estendendosi fino a comprendere ogni conseguenza traumatica e rilevante sulla salute psichica del soggetto passivo (nella specie, la Corte ha ritenuto che le violenze verbali e fisiche […]