La Cassazione sul “più probabile che non” come derivazione di altre regole logico-giuridiche (Cass. civ. Sez. III, Sent. 22 luglio- 11 novembre 2020, n. 21645)

La Cassazione torna sulla regola civilistica del “più probabile che non” specificandone la natura e la commistione intrinseca tra più elementi. Essa è anche detta regola della “preponderanza dell’evidenza” e costituisce la combinazione di due regole, ovvero la regola del “più probabile che non” e la regola della “prevalenza relativa” della probabilità. La regola della […]

L’autorizzazione alla permanenza o all’ingresso temporaneo in Italia è una misura a tutela del diritto fondamentale del minore a vivere con i genitori (Cass. Civ., sez. II, sent. 23 giugno – 20 ottobre 2020, n. 22832)

L’autorizzazione alla permanenza o all’ingresso temporaneo in Italia, prevista dall’art. 31, comma 3 D.Lgs. n. 286 del 1998, costituisce una misura incisiva “a tutela e a protezione del diritto fondamentale del minore a vivere con i genitori”, attesa la funzione della disposizione di salvaguardare il “superiore interesse del minore in situazioni nelle quali l’allontanamento o […]

La Cassazione sul bilanciamento del diritto all’anonimato post mortem di madre biologica e diritto del figlio alla propria identità (Cass. civ. Sez. I, Sent. 30 gennaio- 22 settembre 2020, n. 19824)

La Cassazione con la recente pronuncia è tornata sul difficile bilanciamento tra diritto all’anonimato di madre biologica e il diritto del figlio a costruirsi la propria identità personale tramite la conoscenza delle proprie origini biologiche. L’ulteriore esame preposto alla Corte è sul diritto all’anonimato post mortem ovvero nel periodo in cui non è più possibile […]

La Cassazione torna sul diritto di visita dei nonni e il diritto all’ascolto del minore (Cass. civ. Sez. I, Ord. 01 luglio 2020- 30 luglio 2020, n. 16410)

La Cassazione civile, con l’ordinanza in oggetto, è tornata a pronunciarsi sull’importanza del rapporto dei nipoti con i relativi nonni. A questo proposito la Corte ha ribadito che l’articolo 317 bis c.c. sancisce il diritto per gli ascendenti di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. Inoltre, i minori, nei procedimenti giudiziari che li riguardano, […]

La Corte di Cassazione in merito alla protezione internazionale del rifugiato (Cass. Civ., sez. III, ord. 15 luglio 2020 – 2 novembre 2020, n. 24250)

La protezione internazionale può essere accordata solo alle vittime di persecuzione provenienti “dallo Stato”, che deve essere interpretato intendendo quest’ultimo lemma come “Stato apparato”, e non già come “Stato ordinamento”: con la conseguenza che la concessione dello status di rifugiato non può essere negata a chi dimostri di essere perseguitato nel proprio Paese dagli organi […]

Lasciare in condizione di inattività il dipendente lede il fondamentale diritto al lavoro quale mezzo di estrinsecazione della personalità (Cass. Civ., sez. lav., sent. 17 dicembre 2019 – 28 settembre 2020, n. 20466)

Qualora il datore di lavoro lasci in condizione di inattività il dipendente non solo viola l’art. 2103 c.c., ma lede il fondamentale diritto al lavoro, inteso soprattutto come mezzo di estrinsecazione della personalità di ciascun cittadino, nonchè dell’immagine e della professionalità del dipendente, ineluttabilmente mortificate dal mancato esercizio delle prestazioni tipiche della qualifica di appartenenza; […]

La Cassazione su espatrio e mantenimento del minore (Cass. civ. Sez. Unite, Sent.07 luglio- 28 settembre 2020, n. 20443)

Il ritiro del passaporto e l’annotazione “non valida per l’espatrio” sulla carta d’identità del genitore obbligato al mantenimento del minore sono provvedimenti vincolanti per l’amministrazione e vincolanti per il giudice amministrativo in seguito alla revoca dell’assenso dell’altro genitore e della mancata autorizzazione del giudice tutelare. Inoltre, lo stallo derivante dalla revoca dell’assenso del coniuge poteva […]

La Cassazione sull’ordine pubblico come limite al riconoscimento di provvedimenti di autorità straniere (Cass. Civ., sez.I, sent. 16 luglio 2020- 7 agosto 2020, n. 16804)

La decisione di ripudio emessa all’estero da un’Autorità religiosa, sia pure equiparabile in base alla legislazione straniera ad una sentenza del giudice statale, non può essere riconosciuta all’interno del nostro ordinamento giuridico in quanto viola il principio dell’ordine pubblico sostanziale ravvisabile nel principio di non discriminazione tra uomo e donna (discriminazione di genere) e il […]

Il Tribunale ribadisce la necessità per i genitori di chiedere il consenso del minore in caso di pubblicazione di sue foto sui social (Trib. Chieti, Civile, sent. 10 luglio 2020- 21 luglio 2020, n. 403)

I genitori devono astenersi dal pubblicare foto del figlio minore adolescente sui “social network”, in assenza di consenso esplicito dell’interessato. Ciò in quanto in tali ipotesi l’età del minore adolescente consentirebbe al medesimo di fare una scelta consapevole sulle questioni riguardanti la propria persona, quindi sulla pubblicazione di sue foto, sulla sua identità e immagine […]