La Cassazione sulla bigenitorialità come diritto ad avere un rapporto tendenzialmente equilibrato ed armonioso con entrambi i genitori (Cass. civ. Sez. I, Ord. 25 novembre 2020- 16 dicembre 2020, n. 28723)

La Cassazione con l’ordinanza n.28723 del dicembre 2020 si è pronunciata sul concetto di bigenitorialità, delineandone il significato sia dal punto di vista sostanziale che più strettamente giuridico. In primo luogo, il concetto va inteso quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, che sia idonea a garantire una stabile consuetudine di vita e […]

I principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e i diritti inalienabili della persona operano come controlimiti all’ingresso delle norme dell’Unione Europea (Cass. Civ., sez. I, sent. 11 novembre – 15 dicembre 2020, n. 28646)

I principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e i diritti inalienabili della persona costituiscono un limite all’ingresso delle norme internazionali generalmente riconosciute alle quali l’ordinamento giuridico italiano si conforma secondo l’art. 10 Cost., comma 1, ed operano altresì quali controlimiti all’ingresso delle norme dell’Unione Europea, oltre che come limiti all’ingresso delle norme di esecuzione dei Patti Lateranensi […]

La Cassazione sul guasto alla via telefonica: non è una violazione di un diritto fondamentale della persona. La copertura costituzionale della comunicazione. (Cass. Civ., sez. VI., sent. 4 giugno- 27 agosto2020, n. 17894)

Secondo la Corte la mera privazione di beni materiali non legittima il risarcimento di danni non patrimoniali, a meno che non si tratti di beni essenziali alla vita come alloggio e/o farmaci. La Corte, richiamando la sua precedente giurisprudenza, delimita l’essenza e il significato di “diritto fondamentale della persona” specificando quali sono i requisiti necessari […]

La Cassazione sul danno patrimoniale da lucro cessante (Cass. civ. Sez. III, Ord. 14 settembre 2020- 9 dicembre 2020, n. 28071)

La Cassazione sul tema del risarcimento del danno da lucro cessante ha ritenuto che lo stesso debba essere comprensivo del reddito effettivamente perduto dalla vittima e non solamente parametrato alla perdita della capacità lavorativa specifica. Il danno potrà essere liquidato esclusivamente nella differenza tra le retribuzioni perdute e quelle di fatto conseguite o conseguibili in […]

La Cassazione sulla responsabilità civile del datore di lavoro in caso di mobbing (Cass. Civ., sez. lav., sent. 20 novembre- 4 dicembre 2020, n. 27913)

La responsabilità del datore di lavoro per la mancata adozione delle misure atte a tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore discende o da norme specifiche o, laddove non rinvenibili, dalla norma di ordine generale di cui all’art. 2087 c.c., la quale ultima costituisce una norma di chiusura del sistema antinfortunistico. Essa pertanto risulta essere estensibile a […]

La Cassazione sulla responsabilità medica: la mera complicanza non esclude la colpa lieve (Cass. civ. Sez. III, Ord. 21 settembre 2020- 16 novembre 2020, n. 25876)

La Cassazione torna sul tema della responsabilità sanitaria affermando che la mera complicanza non esclude la responsabilità per colpa lieve del medico, in quanto la stessa pare non rientrare nell’ipotesi di attività di speciale difficoltà, essendo invece solo attività routinaria. In tema di responsabilità medica il problema tecnico di speciale difficoltà di cui all’art. 2236 […]

L’interesse del familiare all’autorizzazione alla permanenza o all’ingresso temporaneo in Italia riceve tutela solo se funzionale a salvaguardare lo sviluppo psicofisico del minore (Cass. Civ., sez. VI, sent. 22 settembre – 13 novembre 2020, n. 25661)

L’autorizzazione alla permanenza o all’ingresso temporaneo in Italia, prevista dalla normativa in esame, costituisce una misura incisiva a tutela e a protezione del diritto fondamentale del minore a vivere con i genitori, mentre l’interesse del familiare ad ottenere tale autorizzazione riceve tutela in via riflessa, ovvero nella misura in cui sia funzionale a salvaguardare lo […]

La Cassazione sul diritto al risarcimento del danno patrimoniale per soggetto disoccupato (Cass. civ. Sez. III, Ord. 10 luglio 2020- 04 novembre 2020, n. 24481)

La Cassazione riconosce il diritto al risarcimento del danno patrimoniale anche in favore del danneggiato che versa in stato di disoccupazione al momento del sinistro. Il danno patrimoniale da incapacità permanente può essere difatti sofferto anche dal disoccupato quando i postumi della lesione siano tali da comportare per lui la perdita o la verosimile riduzione […]