La Cassazione riconosce il diritto al risarcimento del danno patrimoniale anche in favore del danneggiato che versa in stato di disoccupazione al momento del sinistro. Il danno patrimoniale da incapacità permanente può essere difatti sofferto anche dal disoccupato quando i postumi della lesione siano tali da comportare per lui la perdita o la verosimile riduzione del reddito che avrebbe ottenuto sul mercato del lavoro secondo le proprie capacità. Ciò in forza del principio di integralità del risarcimento che trova fondamento nell’articolo 1223 cod. civ..
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023