Water service divide (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Relazione 607/2020/I/idr, 29 dicembre 2020)

L’ARERA ha pubblicato la relazione relativa all’attività di monitoraggio con riferimento al riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, secondo quanto previsto dal c.d. “codice dell’ambiente”. In alcune aree del Paese, soprattutto al Sud e nelle Isole, il Garante rileva criticità e sottolinea l’urgenza di un’azione complessiva di riforma della governance della gestione del […]

Diritti detenuti: parere del garante sul d.l. n. 130 del 2020 (Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Parere reso alla I Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, 5 novembre 2020)

Parere del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale sul decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, recante “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali […]

Recovery fund e sistemi energetici e ambientali (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Memoria 348/2020/I/COM)

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente intende fornire, attraverso questa memoria, il proprio contributo, in merito “all’individuazione delle priorità per l’utilizzo del Recovery fund”, al fine di: a) supportare il Parlamento nell’individuare, nell’ambito del dialogo in corso con il Governo, investimenti e riforme nei settori di competenza di questa Autorità in coerenza con […]

Comunicazioni: sanzionata Poste Italiane (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Provvedimento IP11563, 8 settembre 2020)

L’AGCM ha adottato un provvedimento sanzionatorio nei confronti di Poste Italiane. La sanzione è la massima consentita dalla legge e si riferisce a comportamenti che hanno determinato danni ai consumatori (incidendo sulla effettività della libertà di comunicazione) e hanno influito negativamente sul “sistema giustizia” (per i ritardi dovuti ad errate notifiche nell’espletamento dei processi, soprattutto […]

Divario digitale sociale e comunicazioni nel 2020 (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Allegato alla Relazione annuale sulle attività 2020)

L’AGCOM ha pubblicato, in allegato alla Relazione sulle attività svolte nel 2020, un report relativo all’impatto dell’epidemia sulle comunicazioni. L’Autorità rileva, tra l’altro, come il divario digitale non sia soltanto territoriale e non riguardi solo l’attivazione di servizi a banda ultralarga, ma comprenda anche la disponibilità delle dotazioni tecnologiche (ad esempio, i device per accedere […]

Forniture e servizi sanitari nel corso dell’epidemia da COVID 19 (Autorità Nazionale Anticorruzione, Report del 4 agosto 2020)

L’ANAC, considerata la rilevanza degli effetti prodotti sul piano economico-sociale dal periodo emergenziale e tenuto conto delle notizie di stampa diffuse in tema di approvvigionamenti sanitari, ha ritenuto opportuno attivare un’indagine conoscitiva sugli affidamenti effettuati nel periodo di picco del fenomeno di forniture e servizi sanitari connessi al trattamento e al contenimento dell’epidemia da COVID […]

In materia di misure di prevenzione (Cass. Pen. Sez. I, 5 marzo-7 maggio 2020, n. 13975)

In tema di misure di prevenzione, l’ordine di rimpatrio con foglio di via obbligatorio si caratterizza per la duplice intimazione di fare rientro nel luogo di residenza e di non ritornare nel Comune oggetto dell’ordine di allontanamento, con la conseguenza che la mancanza di una delle due prescrizioni determina l’illegittimità del provvedimento, rilevabile dal giudice […]