L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente intende fornire, attraverso questa memoria, il proprio contributo, in merito “all’individuazione delle priorità per l’utilizzo del Recovery fund”, al fine di: a) supportare il Parlamento nell’individuare, nell’ambito del dialogo in corso con il Governo, investimenti e riforme nei settori di competenza di questa Autorità in coerenza con le priorità e le linee strategiche delineate dall’Unione europea ai fini della redazione dei Piani di ripresa e resilienza (PNRR); b) richiamare gli strumenti e meccanismi, per altro già propri della regolazione e mutuabili nel contesto del “Recovery Fund”, volti a rendere maggiormente efficace l’attività di ricognizione e di valutazione dei progetti e, nella fase attuativa, di realizzazione, monitoraggio e gestione dei flussi di spesa delle risorse allocate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza in corso di definizione.
Post correlati
Spetta al giudice che procede la competenza a decidere sulla richiesta di restituzione nel termine per proporre ammissione all’abbreviato. (Cass. Pen. Sez. III, 27 novembre 2020-23 dicembre 2020, n. 37202)
24 Febbraio 2021
La perdurante vitalità della sentenza “Cavallo” delle Sezioni Unite. (Cass. Pen. Sez. V, 12 novembre 2020-7 gennaio 2021, n. 331)
24 Febbraio 2021
Gioco d’azzardo: l’impossessamento dei proventi è peculato (Cass. pen., Sez. Un., 24 settembre 2020 – 16 febbraio 2021, n. 6087)
23 Febbraio 2021
“False” mascherine FFP2: frode in commercio (Cass. pen., Sez. III, 20 ottobre 2020 – 12 febbraio 2021, n. 5607)
23 Febbraio 2021
Emergenza Covid e sospensione della prescrizione in Cassazione (Cass. pen., Sez. Un., 26 novembre 2020 – 19 febbraio 2021, n. 5292)
23 Febbraio 2021