L’AGCOM ha pubblicato, in allegato alla Relazione sulle attività svolte nel 2020, un report relativo all’impatto dell’epidemia sulle comunicazioni. L’Autorità rileva, tra l’altro, come il divario digitale non sia soltanto territoriale e non riguardi solo l’attivazione di servizi a banda ultralarga, ma comprenda anche la disponibilità delle dotazioni tecnologiche (ad esempio, i device per accedere a internet) e le competenze digitali. Si può quindi parlare di un “divario digitale sociale” che taglia trasversalmente la popolazione italiana, che si intreccia con le differenze geografiche e rimanda necessariamente a disparità di tipo socio-economico.
Post correlati
Spetta al giudice che procede la competenza a decidere sulla richiesta di restituzione nel termine per proporre ammissione all’abbreviato. (Cass. Pen. Sez. III, 27 novembre 2020-23 dicembre 2020, n. 37202)
24 Febbraio 2021
La perdurante vitalità della sentenza “Cavallo” delle Sezioni Unite. (Cass. Pen. Sez. V, 12 novembre 2020-7 gennaio 2021, n. 331)
24 Febbraio 2021
Gioco d’azzardo: l’impossessamento dei proventi è peculato (Cass. pen., Sez. Un., 24 settembre 2020 – 16 febbraio 2021, n. 6087)
23 Febbraio 2021
“False” mascherine FFP2: frode in commercio (Cass. pen., Sez. III, 20 ottobre 2020 – 12 febbraio 2021, n. 5607)
23 Febbraio 2021
Emergenza Covid e sospensione della prescrizione in Cassazione (Cass. pen., Sez. Un., 26 novembre 2020 – 19 febbraio 2021, n. 5292)
23 Febbraio 2021