L’ANAC, considerata la rilevanza degli effetti prodotti sul piano economico-sociale dal periodo emergenziale e tenuto conto delle notizie di stampa diffuse in tema di approvvigionamenti sanitari, ha ritenuto opportuno attivare un’indagine conoscitiva sugli affidamenti effettuati nel periodo di picco del fenomeno di forniture e servizi sanitari connessi al trattamento e al contenimento dell’epidemia da COVID 19.
Post correlati
Spetta al giudice che procede la competenza a decidere sulla richiesta di restituzione nel termine per proporre ammissione all’abbreviato. (Cass. Pen. Sez. III, 27 novembre 2020-23 dicembre 2020, n. 37202)
24 Febbraio 2021
La perdurante vitalità della sentenza “Cavallo” delle Sezioni Unite. (Cass. Pen. Sez. V, 12 novembre 2020-7 gennaio 2021, n. 331)
24 Febbraio 2021
Gioco d’azzardo: l’impossessamento dei proventi è peculato (Cass. pen., Sez. Un., 24 settembre 2020 – 16 febbraio 2021, n. 6087)
23 Febbraio 2021
“False” mascherine FFP2: frode in commercio (Cass. pen., Sez. III, 20 ottobre 2020 – 12 febbraio 2021, n. 5607)
23 Febbraio 2021
Emergenza Covid e sospensione della prescrizione in Cassazione (Cass. pen., Sez. Un., 26 novembre 2020 – 19 febbraio 2021, n. 5292)
23 Febbraio 2021