Sul calcolo del risarcimento del danno in caso di ritardata assunzione nella P.A. (T.A.R. Lazio, sez. I bis, sent. 05 marzo 2020, n. 2966)

Secondo i giudici amministrativi capitolini, qualora fosse ritardata la costituzione di un rapporto di impiego conseguente all’illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo nell’assunzione. Ciò in quanto detto diritto, in ragione della sua natura sinallagmatica, presuppone necessariamente l’avvenuto svolgimento dell’attività di servizio, con l’effetto che non sono dovute le spettanze economiche facendo leva sul necessario parallelismo fra la decorrenza ai fini giuridici dell’assunzione e la decorrenza ai fini economici. Relativamente a detto periodo l’interessato può chiedere, in presenza dei presupposti di legge di cui all’art. 2043 c.c., il risarcimento del danno ingiusto patito in conseguenza delle illegittimità risalenti agli atti o ai comportamenti dell’amministrazione. Il danno maturato in fattispecie di ritardata costituzione del rapporto di impiego va liquidato in via equitativa. La base di calcolo di detta quantificazione è rappresentata dall’ammontare del trattamento economico netto non goduto, ma tale importo deve essere sottoposto ad una percentuale di abbattimento, la quale non può che essere quantificata equitativamente ai sensi dell’art. 1226, cod. civ. Nel caso di specie il danno è stato quantificato nel 60% della retribuzione (al netto di oneri fiscali e previdenziali) che la parte avrebbe potuto percepire ove fosse stata tempestivamente assunta ed immessa in servizio.

Redazione Autore