La notifica al condannato dell’ordinanza del tribunale di sorveglianza applicativa della misura alternativa della detenzione domiciliare produce l’effetto di dare inizio all’esecuzione della misura, con le relative conseguenze (responsabilità per evasione in caso di mancato rispetto della misura; computo dell’espiazione della pena a far data dalla notifica). Il provvedimento con cui il pubblico ministero dà “esecuzione” all’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza non incide sulla esecutività dell’ordinanza stessa; la eventuale nullità della notifica del provvedimento del Pubblico Ministero, quindi, non determina il venir meno della esecutività dell’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza ma, al più, impone allo stesso pubblico ministero di rinnovare la notifica stessa.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023