Anche nel caso in cui il frontespizio della polizza assicurativa rechi indicazioni differenti, qualora sia stipulata in qualità di esercente la libera professione di avvocato, essa è da ritenersi operante in riferimento allo svolgimento tout court dell’attività professionale e, dunque, sia a fatti inerenti a tale svolgimento sul piano contrattuale sia a fatti inerenti ad esso al di fuori di detto piano e, dunque, sul piano extracontrattuale. Secondo le norme in tema di interpretazione del contratto, infatti, le cd. ‘aggiunte’ a penna, inserite in sede di stipulazione, prevalgono «su quelle del modulo e formulario precompilato», qualora siano tra loro incompatibili e le ultime (cioè quelle già presenti nel modulo) siano state cancellate.
Post correlati
La CEDU su libro di fiabe etichettato come dannoso per i bambini a causa del contenuto LGBTI (CEDU, Grande Camera, sent. 23 gennaio 2023, ric. n. 61435/19)
3 Febbraio 2023
La CEDU su obbligo positivo degli Stati di fornire riconoscimento e tutela alle coppie omosessuali (CEDU, Grande Camera, sent. 17 gennaio 2023, ric. nn. 40792/10, 30538/14 e 43439/14)
3 Febbraio 2023
La Corte EDU sul valore identificativo del cognome in un caso di rimozione d’ufficio del prefisso “von” (CEDU, sez. IV, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 19475/20 e altri)
3 Febbraio 2023
La Corte EDU sul dovere di assistenza medica ai detenuti in caso di malattie trasmissibili (CEDU, sez. II, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 69086/14)
3 Febbraio 2023
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sul riconoscimento del titolo conseguito in un altro Stato UE ai fini dell’abilitazione all’insegnamento scolastico (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sent. 29 dicembre 2022, n. 22)
3 Febbraio 2023