Con l’ordinanza n. 2072, la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all’accertamento del nesso di causalità nell’ambito della responsabilità professionale dell’avvocato. In caso di omissione colpevole, il difensore risponde dei danni subiti dal proprio ex cliente qualora, sulla base di una valutazione controfattuale, risulti molto probabile che i danni sarebbero stati evitati in assenza della condotta omissiva. Nel caso di specie, l’avvocato ometteva di informare compiutamente il proprio cliente e di collaborare con il nuovo difensore da quest’ultimo nominato.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023