Con la sentenza n. 197 del 2021 la Corte costituzionale ha chiarito la sfera di applicazione delle misure di restrizione e controllo di cui all’art. 41-bis, co. 2-quater, ord. pen. nei confronti di persone internate nelle case di lavoro. Il trattamento differenziale previsto dalla su citata disposizione, per considerarsi legittimo nei confronti degli internati, deve adattarsi – in virtù dei principi costituzionali di ragionevolezza e di finalità rieducativa della pena – alla condizione dell’internato e consentirgli di svolgere effettivamente un’attività lavorativa. A sua volta, l’organizzazione del lavoro dovrà adattarsi alle restrizioni della socialità e della possibilità di movimento nella struttura. Una lettura costituzionalmente conforme esclude, dunque, che gli internati possano avere accesso alla semilibertà e alle licenze sperimentali, in quanto è loro impedito di uscire dalla struttura in cui sono collocati, ma comporta in ogni caso la garanzia di un margine di socialità e di movimento intra moenia che permetta loro di lavorare.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023