La Sezione lavoro della Suprema Corte, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 6-bis, del d.l. n. 69 del 1988, conv., con modif., dalla l. n. 153 del 1988, con riferimento agli artt. 11 e 117, comma 1, Cost., in relazione all’art. 2, paragrafo 1, lett. a), b) ed e) e all’art. 11, paragrafo 1, lett. d), della dir. 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo “status” dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo. Per la Corte difatti ci sarebbero profili di incostituzionalità nella parte in cui anche per i cittadini non appartenenti all’Unione europea e titolari di permesso di lungo soggiorno, la normativa non ritiene appartenenti al nucleo familiare coniuge ed figli, proprio come avviene per cittadini stranieri che non abbiano la residenza nel territorio della Repubblica. Si fa salva l’esistenza di una clausola di reciprocità fra Stati ovvero di una convenzione internazionale in materia di trattamenti di famiglia per la disciplina della materia.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia su una normativa nazionale che consente al datore di lavoro di assoggettare il lavoratore esposto ad un rischio biologico ad un obbligo vaccinale (CGUE, Decima Sezione, 12 gennaio 2025, C-219/24)
2 Luglio 2025
La Corte di Giustizia si pronuncia sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di studio(CGUE, Decima Sezione, 19 giugno 2025, C-299/23)
2 Luglio 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di adozione da PMA: l’adozione da parte del genitore sociale è possibile anche qualora quello biologico ritratti il proprio consenso (Cassazione Civile, ord. 17 giugno 2025, n. 16242)
2 Luglio 2025
Divieto temporaneo di espulsione anche per il convivente more uxorio della donna che abbia appena partorito (Cassazione Civile, ord. 16 giugno 2025, n. 16079)
2 Luglio 2025
Va sanzionato il dipendente che molesta la collega sul luogo di lavoro (Cassazione Civile, ord. 11 giugno 2025, n. 15549)
2 Luglio 2025