La Cassazione civile ha ritenuto che l’interesse pubblico alla notizia, sebbene legittimamente sorretto dal presupposto diritto di cronaca, non può a sua volta legittimare la pubblicazione di immagini relative alle persone coinvolte nelle vicende narrate. Difatti, dovrebbe formularsi un autonomo giudizio circa l’interesse pubblico alla conoscenza di immagini personali a meno che vi sia o il consenso delle medesime persone coinvolte o anche altre giustificazioni ordinamentali. La pronuncia ha particolarmente posto in rilievo il necessario bilanciamento dei diritti costituzionali in causa, ovvero il diritto all’immagine del singolo, espressione della sua personalità e diritto all’informazione come interesse pubblico alla diffusione notiziale.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023