Legittimi i provvedimenti della Regione Lazio che prevedono la possibilità per i medici di medicina generale di effettuare visite domiciliari ai pazienti Covid (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 15 dicembre 2020 – 18 dicembre 2020, n. 8166)

Il Consiglio di Stato, in riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) n. 11991/2020, evidenzia come il senso della normativa emergenziale, in particolare dell’art. 4-bis D.L. n. 18/2020, sia quello di alleggerire i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici di continuità assistenziale, dal “carico” derivante dall’esplosione pandemica, affiancando loro una struttura capace di intervenire a domicilio del paziente, a richiesta dei primi, ove questi, attanagliati da un fase di così diffusa morbilità e astretti dalle intuibili limitazioni temporali e fisiche, o anche legate all’indisponibilità temporanea di presidi efficaci, non possano recarsi al domicilio del paziente, o ritengano, in scienza e coscienza, nell’ambito della propria autonoma e libera valutazione medica, che sia necessaria o preferibile l’intervento della struttura di supporto. Nessuna deroga ai LEA, quindi, ma garanzia della loro effettività attraverso un supporto straordinario e temporaneo – gli USCAR – destinato ad operare in sinergia e nel rispetto delle competenze e prerogative dei medici di medicina generale e degli altri medici indicati. Non sussiste, pertanto, alcun divieto per i medici di medicina generale di recarsi a domicilio per assistere i propri pazienti alle prese con il virus.

Redazione Autore