In tema di diritto d’autore, ex L. n. 633 del 1941, art. 97, comma 1, deve ritenersi necessario il consenso della persona ritratta anche nei casi in cui la riproduzione sia collegata ad avvenimenti come cerimonie di interesse pubblico o svoltesi in pubblico. Si deve infatti avere riguardo al contenuto della fotografia, la quale sarebbe utilizzabile solo se giustificata da finalità di cronaca o quantomeno di informazione, in quanto solo in questi casi potrebbe sacrificarsi il diritto alla riservatezza come riconosciuto dall’art. 2 Cost. L’esposizione o la pubblicazione dell’immagine altrui è in ogni caso abusiva quando è utilizzata senza il consenso della persona e nel caso di minori, l’applicazione della norma deve essere più stringente e coordinarsi con la legge sulla privacy.
Post correlati
Mandato d’arresto europeo: illegittima la norma che discrimina irragionevolmente tra cittadini europei ed extracomunitari(Corte costituzionale, sent. 28 luglio 2023, n. 178)
30 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023