Il giudicato di cui alla sentenza con cui il G.A. annulla la graduatoria di un concorso escludendo dalla selezione i primi due graduati per mancato possesso del requisito di ammissione si estende anche alla posizione degli altri graduati che non hanno preso parte al giudizio. Tanto il vizio quanto l’effetto escludente della predetta sentenza, infatti, rappresentano un contenuto inscindibile della portata precettiva del giudicato in quanto si ripercuotono sulla graduatoria considerata nel suo insieme con conseguente riferibilità alla posizione di tutti i destinatari pretermessi.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023