La Prima Sezione civile del Tribunale di Bari, con ordinanza del 7 Novembre u.s., ha riconosciuto il diritto del partner a vedere cancellate le proprie foto, insieme a quelle dei suoi figli minori, dal profilo Facebook della sua ex compagna. Difatti il Tribunale, richiamandosi ai diritti assoluti all’immagine e alla riservatezza, afferma che per non aversi pubblicazioni abusive di immagini altrui occorre il presupposto inequivoco del consenso della persona rappresentata, consenso che può sempre essere revocato quando trattasi di diritti assoluti della persona umana; lo stesso Tribunale inoltre afferma che l’altrui pubblicazione di foto proprie deve essere inquadrato come vero e proprio trattamento dei dati. Nel caso di specie: “la pubblicazione di una fotografia ritraente una persona umana è subordinata alla manifestazione, esplicita o implicita, del consenso da parte della persona ritratta. Tale condizione è prevista sia dalle disposizioni normative a tutela del diritto all’immagine (art. 10 c.c. et art. 96 legge 633/1941) sia da quelle a tutela del diritto alla riservatezza (art. 6 Regolamento UE 2016/679) poiché l’altrui pubblicazione di una propria immagine fotografica costituisce in ogni caso (e a prescindere dall’applicabilità o meno della normativa di tutela di riferimento) una forma di trattamento di un dato personale.
Post correlati
Dichiarato illegittimo il criterio della residenza “da almeno cinque anni” per partecipare all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica determinando una irragionevole disparità di trattamento
22 Maggio 2023
È illegittimo il diniego automatico del rinnovo di permesso di soggiorno per motivi di lavoronel caso di reati di lieve entità. La valutazione sulla pericolosità spetta al Questore.(Corte cost., sent. 9 marzo – 8 maggio 2023, n. 88)
22 Maggio 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul godimento effettivo del nucleo essenziale dei diritti conferiti dallo status di cittadino dell’Unione (CGUE, Quarta Sezione, 27 aprile 2023, C-528/21)
10 Maggio 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto alle ferie annuali retribuite (CGUE, Sesta Sezione, 27 aprile 2023, C-192/22)
10 Maggio 2023
Il TAR Piemonte si pronuncia sulla decorrenza giuridica della nomina vice soprintendente del Corpo della Polizia penitenziaria promosso per merito straordinario (Tar Piemonte, sez. I, ord. 24 aprile 2023, n. 360)
10 Maggio 2023