Non sono fondate la questioni di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma 1, lettera b), ultimo periodo, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in riferimento agli artt. 3 e 97 della Costituzione nella parte in cui non prevede tra le condizioni che impediscono la partecipazione ai procedimenti di chiamata dei professori universitari il rapporto di coniugio con un docente appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata, ovvero con il rettore, il direttore generale o un componente del consiglio di amministrazione dell’ateneo. La norma impugnata, al fine di tutelare l’imparzialità della selezione, elenca situazioni di rigida incandidabilità, espressione di un bilanciamento fra il diritto di ogni cittadino a partecipare ai concorsi universitari e le ragioni dell’imparzialità, che è tutto improntato alla prevalenza di tali ragioni. Che essa non includa il coniugio come motivo di incandidabilità degli aspiranti alla chiamata non può ritenersi irragionevole. Il coniugio richiede, infatti, un diverso bilanciamento, ponendo a fronte dell’imparzialità non soltanto il diritto a partecipare ai concorsi, ma anche le molteplici ragioni dell’unità familiare, esse stesse costituzionalmente tutelate. Sono infatti fuor di dubbio le peculiarità del vincolo matrimoniale rispetto a tutte le altre situazioni personali contemplate dalla disposizione censurata. Il matrimonio si caratterizza per l’elemento volontaristico, mancante negli altri rapporti considerati dalla norma, e comporta convivenza, responsabilità e doveri di cura reciproca e dei figli, così come previsto dal codice civile. In questa prospettiva, la comune residenza coniugale costituisce elemento di garanzia dell’unità familiare. Secondo la Corte risulta più aderente alla tutela dei molteplici interessi coinvolti un bilanciamento che affidi la finalità di garantire l’imparzialità, la trasparenza e la parità di trattamento nelle procedure selettive a meccanismi meno gravosi, attinenti ai componenti degli organi cui è rimessa la valutazione dei candidati.
Post correlati
La Cassazione penale si pronuncia in tema di confisca di somme di denaro stabilendo la necessità della prova di derivazione causale del bene rispetto al reato(Cass. pen., Sez. Unite, sent. 08/04/2025 (data ud. 26/09/2024) n. 13783)
22 Aprile 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sull’insindacabilità delle dichiarazioni rese da un consigliere regionale nell’esercizio delle proprie funzioni (Cass. pen., Sez. V,12.2.2025 – 3.4.2025, n. 12858)
22 Aprile 2025
Ammissibilità della sostituzione della pena detentiva con misure alternative in caso di detenzione domiciliare (Cass. pen., sez. V, 13.3.2025 – 2.4.2025, n. 12838)
22 Aprile 2025
La Cassazione penale si pronuncia in tema di misure cautelari personali stabilendo che in caso di reato di violenza sessuale vige una presunzione relativa di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere (Cass. pen., Sez. III, Sent., sent. 10/04/2025(data ud. 20/02/2025) n. 14120)
22 Aprile 2025
La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale (CGUE, Sesta Sezione, 10 aprile 2025, C-584/23)
22 Aprile 2025