El estado de las autonomías a debate

A partire dall’entrata in vigore della Costituzione spagnola del 1978, lo Stato spagnolo ha sofferto una grande trasformazione che ha permesso la sua conversione da uno degli Stati più centralizzati a uno dei più grandi decrentalizzati. Tuttavia, a seguito di un’esperienza positiva, il denominato Stato delle Autonomie ha bisogno di essere aggiornato. Ma, al rispetto, […]

Europa anno zero Il ritorno della antica quaestio. Autonomie e indivisibilità nella dimensione europea

Stato, Nazione, Popolo e Comunità. Temi che sono centrali nel dibattitto attuale sulla crisi identitaria che investe l’istituzione Europa nei suoi significati più profondi. Ma davvero oggi è solo possibile scorgere “il cielo chiuso dell’Europa” e non invece operare per  “un offrirsi di ciascuna tradizione come risorsa per liberarsi anziché un attestarsi su posizioni dogmatiche […]

Algunas consideraciones sobre la crisis del modelo territorial en España

Sebbene il processo di decentralizzazione condotto nella Costituzione spagnola sia stato positivo sotto molti aspetti, non è servito a risolvere i problemi inerenti al nazionalismo basco e catalano. Ciò contrasta con il livello di decentralizzazione così importante raggiunto nel nostro paese e che non ha eguali con i paesi del nostro ambiente, nemmeno nello Stato […]

Brevi considerazioni su unità e indivisibilità della Repubblica italiana

Lo Stato composto unitario si differenzia dallo Stato confederativo per due essenziali ragioni: la prevalenza del principio di maggioranza su quello unanimistico nella assunzione delle decisioni fondamentali; l’unità e indivisibilità dello Stato, con l’assenza del diritto di secedere per gli enti territoriali autonomi. In mancanza di efficaci meccanismi perequativi, c’è il rischio concreto che il […]