I diritti fondamentali tra indirizzi politici internamente eterogenei ed oscillanti orientamenti giurisprudenziali

Dopo aver rilevato che l’indirizzo politico consta di plurime linee di varia fattura ed orientamento, maggiormente evidenti in politica interna rispetto alla politica estera, lo scritto si sofferma sulla centralità del ruolo giocato dai giudici in ordine alla tutela dei diritti fondamentali, allo stesso tempo evidenziando i limiti intrinseci ed insuperabili cui la loro opera […]

La democrazia pluralista nei mutamenti dell’esperienza contemporanea

Il presente saggio, tenuto conto del quadro costituzionale di partenza e dei tratti dogmatici ed assiologici della democrazia pluralista voluta dai Costituenti, si spinge ad indagare snodi e situazioni dell’esperienza contemporanea che hanno ingenerato un pessimismo democratico allontanando i cittadini dalla partecipazione politica. Il lavoro, nell’ultima parte analizza nello specifico la proposta di revisione della […]

Democrazia e Costituzione: attualità, disfunzioni, prospettive

Il contributo prende le mosse da una questione teorica preliminare sui fondamenti del costituzionalismo democratico-sociale del Secondo Dopoguerra per concentrarsi, poi, sulle sfide cui la democrazia pluralista si trova innanzi nell’esperienza contemporanea. Si proverà, dapprima, a decodificare la “forma di Stato” attraverso l’individuazione di due “poli”, senza i quali essa non è pensabile: la democrazia […]

Prime notazioni sulle principali questioni in tema di Metaverso e Costituzione

Lo scritto mira ad indagare le principali questioni che pone il Metaverso rispetto alla Costituzione italiana ed ai valori che in essa trovano riconoscimento. Dopo aver provato a definire cosa si intenda per Metaverso e ad illustrare le modalità operative di quest’ultimo, l’Autore mette in luce i benefici ma soprattutto i rischi che ad esso […]