Potere informatico del datore di lavoro e controllo sui lavoratori, cinquant’anni dopo

Il saggio analizza la nuova disciplina legislativa del controllo a distanza sui lavoratori di cui all’articolo 4 della legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) – riformato nel 2015 ad opera del c.d. Jobs Act (precisamente, dal d.lgs. n. 151/2015) – nonché le sue prime interpretazioni giurisprudenziali. Particolare attenzione viene dedicata alla applicazione di tale normativa […]

Principio di libertà, principio del danno e malattia mentale

La psichiatria coercitiva è quella psichiatria che, mediante il ricorso alla violenza, impone i propri trattamenti su individui etichettati come malati mentali. Il presente articolo discute della psichiatria coercitiva alla luce del principio di libertà e del principio del danno, mostrando alcuni elementi di incompatibilità tra la psichiatria coercitiva e lo Stato costituzionale per come […]

Il servizio farmaceutico tra autonomia privata e vincoli propri del servizio pubblico.

L’ordinamento costituzionale non prevede una preliminare ed aprioristica subordinazione gerarchica tra i diritti e le tutele incluse nel testo costituzionale. La Costituzione costituisce un sistema, imponendo sempre un’interpretazione sistematica. Così, tutti i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione si trovano in rapporto di integrazione reciproca e non è possibile, pertanto, individuare uno di essi che abbia […]

Riduzione del capitale sociale per perdite nella legislazione emergenziale “Covid-19” e problematiche connesse alla parità di trattamento tra imprese

Il lavoro ha ad oggetto la disciplina della riduzione del capitale per perdite delle società di capitali così come modificata, in via temporanea, dall’art. 6 del d.l. n. 23/2020, convertito senza modifiche dalla legge 5 giugno 2020, n 40, emanato a seguito dell’emergenza Covid-19. Nella prima parte dell’articolo vengono ricostruiti, in ragione dell’ambiguità del testo […]

Verso una maggiore indipendenza del giudice tributario? La riforma della giustizia tributaria all’esame del Senato

La riforma della giustizia tributaria è oggi una necessità urgente e condivisa da tutti gli attori istituzionali. Le problematiche connesse al profilo dell’indipendenza del giudice tributario e alla sua mancanza di professionalità risultano, infatti, gravide di conseguenze sia sul piano del rapporto esistente tra Stato e contribuente, sia su quello puramente economico. Il presente lavoro […]

Le Linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica a partire dall’anno scolastico 2020/2021

A partire dalla legge n. 92 approvata nel 2019 dal Parlamento italiano, contenente la (re) introduzione dell’educazione alla cittadinanza a scuola, il lavoro compie l’analisi di un recente documento approvato dal Ministro della Pubblica Istruzione contenente le linee guida per l’insegnamento. Lo scopo è esaminare l’importanza di conoscere la Costituzione come base per lo sviluppo […]

Facebook è un servizio pubblico? La controversia su CasaPound risolleva la quaestio dell’inquadramento giuridico dei social network

Il presente contributo trae spunto dal recente caso giurisprudenziale CasaPound c. Facebook, che ha riproposto la vexata quaestio dell’inquadramento giuridico dei social network, resa sempre più attuale dal momento che la loro azione nell’agorà pubblica è fonte spesso di criticità. Attraverso un’analisi diacronica del concetto di servizio pubblico, prendendo in considerazione il dibattito dottrinale che, […]

Le discriminazioni di genere nei rapporti di lavoro: tecniche processuali di tutela e contenuto intangibile dei diritti

Il saggio si concentra sui profili processuali della tutela antidiscriminatoria di genere nei rapporti di lavoro, con particolare riferimento all’ambito delle tecniche giuridiche apprestate dall’ordinamento. Calandosi nella dimensione processualistica, incentrata sulla ineludibile questione della rilevazione in giudizio della prova della sussistenza della condotta discriminatoria, l’autore coglie aspetti importanti della tutela che rimandano alla centralità del […]