Riduzione del numero dei parlamentari, democrazia di decisione, dinamiche del politico. Un’analisi critica della semplificazione strutturale delle assemblee rappresentative …

Il presente contributo oltre ad un esame delle principali questioni di ordine costituzionale connesse alla riduzione del numero dei parlamentari, pone al centro dell’attenzione problematica anche i potenziali effetti politici che tale riforma è in grado di provocare sulla tenuta dell’unità statale. This paper examines the most important constitutional issues arising from reduction of number […]

Regionalismo ed Eguaglianza

Il contributo prende in considerazione la problematica dell’eguaglianza dei cittadini, intesa come condizione concreta di cui questo godono all’interno dello Stato regionale e in relazione alla specificità delle relazioni tra Stato e Regioni e tra le Regioni tra di loro.In questa prospettiva sono esaminate sia le tendenze all’unificazione proprie degli ordinamenti federali, sia quelle che […]

Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte seconda – L’hate speech)

Nonostante sia un fenomeno decisamente annoso e controverso, negli ultimi tempi, l’hate speech è ricomparso prepotentemente alla ribalta, anche per via dell’accresciuta virulenza conferitagli dall’incontro con Internet e – in maniera particolare – con i Social Network. Di qui, la necessità di tornare a riflettere sul tema dei discorsi d’odio, nell’intento di tratteggiarne i contorni, […]

La pietra tombale sulle clausole di salvaguardia nel c.d. “decreto rilancio”

Questo breve contributo esamina la norma contenuta nel c.d. “decreto rilancio” che prevede la soppressione delle clausole di salvaguardia. Si tratta di una disposizione che pone fine all’esistenza di tale istituto, e soprattutto ai suoi effetti sulla finanza pubblica. Previste per difendere il bilancio da eventuali scostamenti, le clausole di salvaguardia sono poi divenute una […]

Quel che resta della Costituzione italiana dopo l’emergenza sanitaria COVID-19. Riflessioni in materia di regionalismo differenziato e tecnocrazia

L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha impegnato la riflessione giuridica per quanto concerne la legittimità degli interventi normativi. In questo breve saggio l’obiettivo è quello di evidenziare come la gestione dell’emergenza sanitaria abbia in realtà accentuato delle problematiche giuridiche al punto da indurre una nuova riflessione circa la continua ed effettiva vigenza della Costituzione italiana. Le […]

Il casellario informatico ANAC, la prevenzione della corruzione e la libertà di iniziativa economica privata

L’articolo si sofferma sull’analisi dell’art. 213, comma 10, del codice dei Contratti pubblici il quale prevede l’istituzione del casellario informatico presso l’ANAC, la cui funzione è quella di raccogliere alcuni dati relativi agli operatori economici per fornire alle stazioni appaltanti talune informazioni. Il novero di tali informazione assume una dimensione particolarmente ampia e discrezionale laddove […]

Breve nota a margine delle disposizioni emanate dallo Stato per contrastare la pandemia del coronavirus SARS-CoV-2 Spunti per alcune riflessioni gius-filosofiche

La recente disciplina adottata dallo Stato per arginare la pandemia pone diversi problemi; alcuni riguardano la stessa architettura delle fonti del diritto, altri interessano la gerarchia dei beni e dei valori fatta propria e declinata dall’Ordinamento giuridico positivo. Il parziale sacrificio e/o la sospensione di alcuni diritti costituzionalmente garantiti, infatti, avvenuta con legge ordinaria, scardina […]

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: un obiettivo raggiunto o raggiungibile?

L’ondata dei flussi migratori registrata negli ultimi anni nel nostro ordinamento ha segnato l’ingresso di un gran numero di minori alla ricerca di migliori condizioni di vita.  Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare gli strumenti di tutela a disposizione del minore straniero non accompagnato, ossia quel soggetto che arriva, spesso illegalmente, nel […]