Il delicato equilibrio tra il rispetto della libertà di comunicazione e le esigenze di prevenzione nella sent. n. 2 del 2023 della Corte costituzionale

Il contributo ha lo scopo di analizzare il rapporto tra la libertà di comunicazione e le esigenze di prevenzione alla luce del mutato contesto tecnologico. Se da un lato, infatti, il progredire della tecnologia ha ampliato le modalità attraverso le quali poter esprimere opinioni e condividere informazioni, d’altra parte la c.d. convergenza, ossia “l’unione di […]

La Costituzione come “sistema” e le sue proiezioni al piano delle innovazioni positive ed a quello delle pratiche interpretative (prime notazioni)

Lo studio ha ad oggetto i riflessi esercitati dalla Costituzione come “sistema” tanto sulle pratiche di produzione giuridica (in ispecie su quelle di rango costituzionale) quanto sulle pratiche interpretative. Si fa notare che gli esiti teorico-ricostruttivi consegnati dalla teoria delle fonti non risultano in linea con quelli raggiunti dalla teoria dell’interpretazione e che è per […]

Prime note sul diritto allo studio dei detenuti

Il contributo affronta il tema del diritto all’istruzione dei detenuti, mettendo in luce la perdurante assenza di politiche pubbliche orientate a dare il giusto rilievo alle disposizioni costituzionali in materia. L’art. 34 Cost., in particolare, prevede una scuola aperta a tutti e, pertanto, anche a coloro la cui libertà personale è soggetta a limitazioni. Lo […]

Riflessioni sul consenso libero e informato per i vaccini obbligatori alla luce della sentenza n. 14 del 2023 della Corte costituzionale

Il presente lavoro costituisce un’analisi critica della sentenza 14 del 2023 della Corte costituzionale con riferimento alla censura di costituzionalità della disciplina sul consenso libero e informato da prestare a fronte dell’obbligo normativo. Dopo una breve illustrazione della disciplina del consenso informato, l’attenzione si focalizzerà sul modo in cui la vaccinazione obbligatoria abbia messo a […]

L’EMERGENZA SANITARIA: TRA STATO DI ECCEZIONE, TRASFORMAZIONE DELLA COSTITUZIONE E GARANZIE DEL PLURALISMO DEMOCRATICO. Aspetti problematici (e poco convincenti…) della più recente giurisprudenza costituzionale.

Il presente lavoro costituisce un’analisi critica della più recente giurisprudenza costituzionale in tema di obblighi vaccinali conseguenti all’emergenza sanitaria da Covid-19. This work constitutes a critical analysis of the most recent constituzional jurisprudence about the vaccination following the healt emergency from Covid-19.

Individuazione di un nucleo di principi tributari comuni per la tutela dei diritti dei contribuenti nell’area mediterranea

Il lavoro intende individuare un nucleo di principi comuni dei singoli ordinamenti tributari degli Stati del Bacino del Mediterraneo che possano garantire sia la tutela del contribuente euro-mediterraneo sia le entrate tributarie dei singoli Paesi. L’individuazione di tale nucleo di principi fondamentali comuni si incentra sull’analisi delle Costituzioni di Algeria, Marocco e Tunisia, in raffronto […]

La guerra in Ucraina e l’effettività del diritto umanitario: nuovi schemi di cooperazione con la Corte penale internazionale

Nel conflitto in corso tra Russia ed Ucraina in seguito all’aggressione iniziata il 24 febbraio 2022 vengono continuamente segnalati un gran numero di fatti che, se accertati, costituirebbero crimini di guerra. Tuttavia, il quadro generale della guerra in Ucraina, sebbene possa apparentemente rappresentare una sconfitta del diritto internazionale quanto al rispetto delle sue più antiche […]