Dignità e diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche

Il presente lavoro illustra le possibili teorizzazioni bioetiche e giuridiche sul concetto di dignità’ animale e dei diritti degli animali, evidenziando i limiti dell’approccio giuridico e nuove prospettive di bioetica animale. This paper discusses the possible bioethical and legal theories on the concept of  animal dignity  and animal rights, focusing on the limits of the […]

La variabile ammissibilità (questa volta negata) del referendum abrogativo ‘a valenza propositiva’

Il lavoro procede ad un’analisi critica dell’indirizzo di giurisprudenza costituzionale sull’ammissibilità dei referendum a valenza propositiva, cercando di evidenziarne luci ed ombre. L’Autore rileva come l’istituto referendario abbia smarrito la propria natura di atto di controllo anche politico sull’operato della democrazia parlamentare, perdendo quella facile agibilità che dovrebbe essere propria di ogni strumento di azione […]

I diritti umani e la sfida dell’universalità

Lo studio analizza il tema dell’universalità dei diritti umani. In particolare, partendo da una lettura delle teorie dei diritti umani, l’Autrice giunge a valutare le ambiguità della loro concretizzazione. This study primarily focuses on the universality of human rights. The Author examines  first the theories on the human rights, and subsequently she recognizes the connected […]

Le vaccinazioni. Una frontiera mobile del concetto di ‘Diritto Fondamentale’ tra autodeterminazione, dovere di solidarietà ed evidenze scientifiche

Le vaccinazioni, intese come preservazione del bene-salute sia dell’individuo che della collettività, sono al centro di un grande problema pubblico. In Italia, nonostante siano fornite obbligatoriamente come previsto dall’art. 32 della Costituzione, questa natura è contraddetta da tutti gli sviluppi successivi che dimostrano un calo crescente delle vaccinazioni. Tali dati interrogano il legislatore il quale è chiamato […]

L’ordinanza della corte costituzionale sull’affare Taricco: una decisione diplomatica ma ferma

 Il lavoro analizza la recentissima ordinanza della Corte costituzionale in ordine alle questioni di incostituzionalità sollevate con riferimento alla sentenza della CGUE, 8 settembre 2015,  Taricco, evidenziandone l’impostazione “diplomatica” e la affermazione di importanti principi costituzionali. The work analyses the recent order of the Italian Constitutional Court regarding the issues of unconstitutionality raised with reference […]

Un commento a caldo sulla comunicazione della consulta che annuncia l’incostituzionalità parziale della legge elettorale N. 52/2015

L’articolo rappresenta un commento “a caldo” sulla comunicazione con cui la Corte Costituzionale ha annunciato la dichiarazione di incostituzionalità parziale dell’italicum.  In attesa delle motivazioni l’Autore analizza i singoli aspetti della legge elettorale considerati non conformi alla costituzione, quelli “salvati”e le possibili conseguenze della pronuncia. This work attempts to  Constitutional case –low concerning election system […]

Osservazioni su rappresentanza, forma di governo, governabilità e riforma costituzionale

L’articolo esamina come la riforma costituzionale non approvata a seguito dell’esito referendario del 4 dicembre 2016 anche attraverso il superamento del bicameralismo paritario non potesse costituire un mezzo idoneo ad garantire la c.d. governabilità.  The article examines how the constitutional reform is not approved as a result of the referendum of December 4, 2016 through […]

Qualche osservazione sulla proposta di un nuovo senato secondo la riforma costituzionale bocciata dal popolo

L’articolo mira ad evidenziare alcuni aspetti critici relativi alla riforma costituzionale, con particolare riferimento al “nuovo” Senato. La struttura di questa “nuova” camera alta, i procedimenti di elezione e le garanzie di status costituiscono il fulcro di questo breve contributo. The paper aims to highlight some critical issues concerning the constitutional reform, especially about the “new” Senate. […]

Problematiche inerenti il procedimento referendario ex art. 138 Cost. Nota di commento a ordinanza del tribunale di Milano del 06.11.2016 di rigetto del ricorso ex Art. 700 Cpc dei Professori Onida e Randazzo quali cittadini elettori e avente ad oggetto l’indizione del referendum costituzionale dello scorso 04.12.2016 e la formulazione del quesito

L’ordinanza in commento offre lo spunto per riflessioni su questioni inerenti il procedimento legislativo delineato dall’art. 138 della Costituzione della Repubblica Italiana e sul carattere e l’inquadramento sistematico del referendum ivi previsto. 1. la possibilità di utilizzare il procedimento di cui all’art. 138 Cost. per vere e proprie riforme che modifichino radicalmente l’impianto della Costituzione […]