Ma la discrezionalità legislativa non è uno spazio vuoto. Primi spunti di riflessione sulle sentenze della Consulta n. 1/2014 e n. 35/2017

La relazione prende in considerazione le due sentenze della Corte costituzionale, n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, sui limiti della legislazione elettorale nella forma di governo parlamentare. L’Autore si sofferma non tanto sugli aspetti di illegittimità scrutinati, quanto sulla decifrazione degli spazi lasciati a disposizione del Legislatore al fine di comprendere le linee […]

Le questioni all’attenzione del legislatore dopo la sentenza n. 35 del 2017 della Corte costituzionale

L’articolo analizza i principali aspetti che il legislatore deve considerare nella elaborazione di un testo di legge elettorale sulla base delle indicazioni fornite dalla Corte nella sentenza n. 35 del 2017. L’autore rileva che suddetta sentenza, pur in assenza di una esplicita ammissione, lascia emergere argomenti utili a sostenere come preferibile l’opzione della competizione elettorale […]

La dignità della persona umana. Il diritto all’obiezione di coscienza

La relazione è volta a delineare un orizzonte valoriale, entro il quale definire il significato antropologico, perciò etico e morale, dell’obiezione di coscienza. In particolare, l’Autore si sofferma a chiarire i seguenti aspetti:come nasce e si giustifica il conflitto tra coscienza morale e legge umana;se esiste la obbligatorietà etica della obiezione di coscienza da parte […]

Obiezione di coscienza, diritto soggettivo e inalienabile della persona umana

L’articolo parte dal presupposto che il concetto di legge non coincide con quello di diritto; quest’ultimo è insito nella natura umana e da essa promana, mentre l’ordinamento giuridico è fatto sempre da uomini, creature segnate dal limite. Ne consegue che l’obiezione di coscienza, rispondendo all’esigenza di obbedire al “Diritto”, è diritto inalienabile della persona umana. […]

Parlamentarismo, democrazia e disciplina elettorale: quel che la sentenza N. 35/2017 dice e quel che (forse) lascia intendere

Con il deposito della sent. n. 35/2017, la Corte costituzionale ha reso note le motivazioni addotte a sostegno delle censure d’incostituzionalità riguardanti la legge n. 52/2015 (cd. “Italicum”) per l’elezione dei componenti la Camera dei Deputati, in coerente continuità di indirizzo con la sent. n. 1/2014. L’articolo, dopo aver analizzato i singoli punti dell’argomentazione della […]

Atti persecutori e Cyberbullismo: considerazioni de iure condendo e de iure condito

Il lavoro analizza criticamente il disegno di legge sul cyberbullismo pendente innanzi alla Camera ed i rapporti tra il cyberbullismo ed il delitto di atti persecutori. The work critically examines the draft law on cyberbullying pending before the Chamber and the relationships between the cyberbullying and the crime of stalking.

Obiezione di coscienza e altri diritti

L’articolo vuole riflettere sulla vicenda del bando di concorso dell’Ospedale San Camillo di Roma per l’assunzione di  medici non obiettori da adibire al reparto dell’ IVG evidenziando le questioni connesse a interessi concorrenti come l’obiezione di coscienza, quale diritto costituzionalmente rilevante non assoluto che può subire una limitazione al fine di salvaguardare la tutela della […]

Referendum abrogativi in tema di lavoro e attività del legislatore. I confini di una legislazione preventiva

L’articolo analizza la disciplina dei referendum abrogativi con specifica attenzione alla disciplina in materia di lavoro. In particolare si discute sulla ampiezza della discrezionalità rimessa al legislatore nella approvazione di una legislazione “preventiva”, ovvero di una legislazione volta a prevenire lo svolgimento dei referendum abrogativi su indicati. The article analyzes the discipline of the abrogative […]