Le autonomie territoriali tra bisogni dello stato sociale e vincoli degli interessi sovranazionali

Il presente lavoro dopo aver proceduto ad una essenziale ricostruzione in chiave diacronica del regionalismo in Italia, si concentra sulle tendenze conflittuali che animano l’esperienza più recente, costituite, per un verso, dall’incrementale esigenza di concorrere alla realizzazione delle istanze sociali delle comunità stanziali, generate anche dai chiari mutamenti in senso multiculturale di queste ultime, come […]

Il pericolo del populismo penale nelle sue varie forme

Il lavoro analizza il fenomeno del populismo penale nelle sue varie forme ( legislativa e giudiziaria ) ritenendolo contrario ad alcuni principi costituzionali in materia penale, la difesa dei quali è necessaria per conservare un assetto democratico.. The work analyses the phenomenon of Penal populism in its various forms (legislative and judicial) as opposed to […]

Tanto per capirci di cosa parliamo: modello elettorale tedesco e acconciamenti all’italiana

Modello elettorale tedesco e modello italiano in comparazione. Il contributo tende ad evidenziare affinità e divergenze tra il primo ed il secondo, di prossima approvazione presso le Camere parlamentari. This essay attempts to elaborate a comparative analysis between German and Italian election sistems. Particularly the Author  provides more focus on similarities and differences between the two sistems in […]

Crisi economica, dialogo tra le corti e salvaguardia dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia pensionistica)

L’articolo affronta l’ampio tema della salvaguardia dei diritti fondamentali al tempo della crisi economica. Il primo punto dell’argomentazione svolge alcune considerazioni di ordine istituzionale, avuto specifico riguardo agli effetti di sistema discendenti dialogo tra Corti europee e Corti nazionali, costituzionali e non. Successivamente, vengono specificamente analizzate alcune recenti pronunce del giudice costituzionale italiano in materia pensionistica da […]

Tutela dei diritti fondamentali e limiti dell’integrazione sociale nello stato multiculturale

Il presente lavoro pone al centro la questione circa la possibilità di individuare un fondamento etico comune al diritto della società multiculturale. L’analisi scientifica si spiega secondo un percorso che oltre a comprendere il piano dogmatico, considera soprattutto quello legislativo e giurisprudenziale, come fattori determinanti per la regolazione dei conflitti culturali, nella prospettiva di assicurare […]

Diritti, libertà e cultura. Un approccio di base

Il paper si occupa di alcuni concetti di base a partire da quelli di libertà e diritti. Mentre le libertà sono posizioni soggettive godute dall’individuo preso ex sé, i diritti, dal punto di vista positivistico, sono quelle stesse libertà che lo Stato, attraverso la legge, individua, riconosce e garantisce. Per comprendere il significato di diritti […]

Giustificato motivo e (in)giustificate motivazioni sul porto del Kirpan. A margine di Cass. Pen., Sez. I, Sent. N. 24084/2017

L’articolo commenta la recente sentenza della Cassazione penale (Sez. I, sent. n. 24084/2017) che ha condannato un indiano sikh per aver indossato, legato alla cintola, il kirpan, oggetto ritenuto “idoneo all’offesa” ai sensi dell’art. 4, comma 2, della legge n. 110/1975, senza riconoscere il “giustificato motivo” connesso al simbolismo religioso dell’oggetto stesso. L’Autore critica, in […]

Sovranità monetaria e stati nazionali: le operazioni non-standard della Banca Centrale Europea

La BCE sembra conseguire un nuovo ruolo significativo non solo nella guida delle politiche monetarie, ma anche nell’adozione di misure per combattere le crisi economiche attraverso operazioni monetarie non convenzionali. Questo articolo tenta di sottolineare alcune delle questioni giuridiche sollevate dopo l’adozione di una serie di programmi da parte della Banca centrale europea che tentano […]

Una riflessione sulle leggi di revisione costituzionale ed il principio di tipicità delle “Leggi rinforzate”

L’articolo, partendo dalla la teoria che sostiene l’ esistenza di diverse “categorie” di legge, estende suddette conclusioni non solo al rapporto tra leggi rinforzate e leggi ordinarie, ma anche a quello tra leggi costituzionali cd. “ordinarie” e leggi costituzionali per le quali sia previsto un particolare procedimento di approvazione e che presentino  un carattere di […]