La sussidiarietà fra corruzione e concorrenza: le urgenze di un principio sempre attuale

Cambiato il contesto sociale e sfumati i precedenti presupposti antropologici ed etico-culturali, la sussidiarietà si trova ora a dover conformare le proprie specificità alle necessità ordinamentali sopraggiunte. Essa è chiamata a porsi quale nuovo e inedito strumento di regolazione della concorrenza; questa volta, però, a favore di quei soggetti del Terzo settore capaci di offrire […]

Paolo VI e le radici del «compromesso costituzionale»: cenni di gratitudine

Il lavoro intende evidenziare il contributo portato da Paolo VI nella maturazione delle precondizioni culturali, che favorirono in Assemblea costituente il compimento del «compromesso costituzionale». The work aims to highlight the contribution brought by Paul VI in the maturation of cultural preconditions, which facilitated the completion of the «constitutional compromise» in the Constituent Assembly.

L’inizio della XVIII Legislatura, il Governo Conte e la rinnovata responsabilità politica dei partiti (di maggioranza): verso una nuova stagione politico-istituzionale?

Muovendo dagli esiti delle votazioni politiche del 2018, il lavoro intende evidenziare come le principali novità legate alla nascita del Governo Conte derivino dalla preoccupazione dei partiti di maggioranza di rispondere alla crescente domanda di trasparenza da parte dell’elettorato, fornendo, sia pure ex post, un’adeguata copertura politica a un programma di governo non vagliato dagli elettori, […]

Sistemi elettorali, contesto storico-politico, compromesso legislativo e coesione sociale

Muovendo dalla tormentata evoluzione della legislazione elettorale repubblicana, il lavoro intende sottolineare l’esigenza di un metodo parlamentare condiviso ai fini della definizione del sistema elettorale; ciò a motivo della prescrittività esercitata sullo stesso dal contesto storico-politico di riferimento. Una differente opzione di politica legislativa, per contro, sarebbe destinata a incidere negativamente sia sulla legittimità costituzionale […]

Ma la discrezionalità legislativa non è uno spazio vuoto. Primi spunti di riflessione sulle sentenze della Consulta n. 1/2014 e n. 35/2017

La relazione prende in considerazione le due sentenze della Corte costituzionale, n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, sui limiti della legislazione elettorale nella forma di governo parlamentare. L’Autore si sofferma non tanto sugli aspetti di illegittimità scrutinati, quanto sulla decifrazione degli spazi lasciati a disposizione del Legislatore al fine di comprendere le linee […]