Teoriche della dignità umana e loro riflessi sul diritto positivo (a proposito della disciplina sul trattamento del malato mentale)

Sommario: I. Premesse metodologiche. – II. Il malato mentale: da soggetto socialmente pericoloso a soggetto debole dell’ordinamento giuridico. – III. I fondamenti umanistico-sociali della dignità umana: dalle teoriche giusnaturalistiche alla prospettiva volontaristica. – IV. La dignità umana come categoria del diritto positivo: principio costituzionale, diritto fondamentale o “nulla” ? – V. La sicurezza come diritto/valore […]

Diritto, pluralismo culturale, Costituzione. La prospettiva storico-filosofica quale “precomprensione” per l’interpretazione dei “valori” costituzionali

SOMMARIO: 1. Premessa Il rapporto tra diritto e cultura nell’evoluzione del pensiero storico e filosofico-giuridico. Profili ricostruttivi. 2. La Costituzione “per valori” come atto di identità culturale. 3. Il multiculturalismo alla “sfida” della Costituzione. 4. Cittadinanza, integrazione e pluralismo culturale: il modello della “Carta dei valori, della cittadinanza e dell´integrazione”.

Lo Stato multiculturale e il mito della Costituzione per valori

Sommario: 1. Premessa. 2. L´interpretazione della Costituzione tra approccio assiologico e approccio giuridico-formale. 3. Costituzione e teoria dei “valori”: profili critici. 4. I valori nella Costituzione italiana. L’auspicio (politico) di una Costituzione “aperta”. 5. Multiculturalismo e Costituzione: profili problematici. 6. Dal ´mito´ dei valori alla effettività delle´esperienza costituzionale e sociale: un quadro che si complica… […]