Costituzione e riforma costituzionale: un caso di ontologie in conflitto

Secondo l’Autore il richiamo all’ ontologia della Costituzione può agire come paradigma sostanziale di una revisione costituzionale, almeno nella misura in cui sembra in grado di rivelare, di quest’ultima, i tratti di continuità o discontinuità con la consistenza complessiva reale della Legge fondamentale. This essay attempts to elaborate an analysis of the constitutional reform with specific reference to […]

Le smagliature del processo di riforma costituzionale e l’unità (messa in pericolo) della costituzione: qualche ulteriore considerazione sull’esperienza attuale della revisione costituzionale

The debate about the Constitutional Reform Act is characterized by a sharp contrast between political and technical discourses. Political arguments, in favor of the reform, point to the decrease in the number of representatives, the reduction of the budget allocated to the functioning of the political process, the abolition of symmetric bicameralism, and the improvement […]

La Brexit ed il futuro dell’unione: scende in campo (finalmente) il potere costituente europeo

Lo scritto è dedicato alla cd. Brexit, avvenuta a seguito di un pronunciamento referendario. In particolare si analizzano le influenze di questa decisione sulle dinamiche dell’integrazione sovranazionale. The essay is dedicated to the “Brexit”, when Britain leaves the European Union. In this context the autor analyse the consequences of this referendum for the interntional integration […]

La forza simbolica del referendum costituzionale

Il lavoro che segue offre uno spunto di riflessione sul dibattito pubblico e politico sulla riforma costituzionale con specifico riferimento al referendum costituzionale, quale espressione simbolica della decisione politica nel complessità della comunicazione e informazione pubblica. This essay attempts to elaborate an analysis of the constitutional reform with specific reference to the constitutional referendum, as […]

Referendum costituzionale e riforma della Costituzione: qualche nota (necessariamente) critica

La riflessione si occupa della consultazione referendaria prevista dall’art. 138 Cost., in particolare della sua praticabilità in merito alla legge di riforma costituzionale riguardante aspetti diversi della Carta costituziona This work attempts to referendum provided for in the Italian Constitution, art. 138, in technical terms about the content of the Reform, and the possibility of […]

Logiche in conflitto: brevi note su prevenzione e stato costituzionale di diritto

Il presente lavoro prende in esame la tutela della sicurezza interna in riferimento alla continua minaccia del terrorismo internazionale evidenziando la problematica compatibilità tra la necessaria azione di  prevenzione e lo Stato costituzionale di diritto, espressione di garanzie essenziali per la tutela della persona. This paper examines the protection of internal security in reference to […]

(Ir)razionalità del procedimento (ex art. 138 Cost.) e tentativo di conferire razionalità attraverso il procedimento (Ref. confermativo): ancora a proposito della revisione costituzionale in atto

L’articolo analizza il procedimento di revisione costituzionale in corso, rilevando l’ irrazionalità della procedura seguita, ed il tentativo di recuperare aspetti di razionalità attraverso lo strumento del referendum costituzionale. This work attempts to  irrationality of the proceedings of the italian Constitutional amendment, and the possibility of making it rational  trough a referendum. (IR)RAZIONALITA’ “DEL” PROCEDIMENTO (EX ART. […]

Famiglia e diritti connessi alla vita familiare nella giurisprudenza nazionale ed europea

Lo scritto prende in esame il concetto di famiglia alla luce dell’esperienza, che ci consegna forme nuove di vita familiare (coppie di fatto, unioni omosessuali) basate sull’elemento dell’affectio e sulla libera espressione di consenso tra i partners.Nel contesto di un complesso dibattito dottrinale, l’autore si sofferma sulla giurisprudenza nazionale ed europea che, sovente, anticipano le scelte […]