La democrazia pluralista nei mutamenti dell’esperienza contemporanea

Il presente saggio, tenuto conto del quadro costituzionale di partenza e dei tratti dogmatici ed assiologici della democrazia pluralista voluta dai Costituenti, si spinge ad indagare snodi e situazioni dell’esperienza contemporanea che hanno ingenerato un pessimismo democratico allontanando i cittadini dalla partecipazione politica. Il lavoro, nell’ultima parte analizza nello specifico la proposta di revisione della […]

Approccio decisionista e limitazioni della libertà di manifestazione del pensiero: un problema dello Stato costituzionale di diritto

Il presente lavoro compie un’analisi delle principali problematiche, dal punto di vista costituzionale, oggi sussistenti nella configurazione di una progressiva compressione della libertà di manifestazione del pensiero. This work carries out an analysis of the main problems, from a constitutional point of view, that exist today in the configuration of a progressive compression of the […]

L’EMERGENZA SANITARIA: TRA STATO DI ECCEZIONE, TRASFORMAZIONE DELLA COSTITUZIONE E GARANZIE DEL PLURALISMO DEMOCRATICO. Aspetti problematici (e poco convincenti…) della più recente giurisprudenza costituzionale.

Il presente lavoro costituisce un’analisi critica della più recente giurisprudenza costituzionale in tema di obblighi vaccinali conseguenti all’emergenza sanitaria da Covid-19. This work constitutes a critical analysis of the most recent constituzional jurisprudence about the vaccination following the healt emergency from Covid-19.

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA TRA RIPRISTINO DELLA LEGALITA’ COSTITUZIONALE PERDUTA E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ORDINE COSTITUZIONALE. Aspetti problematici della tutela della salute pubblica in tempo di pandemia

Il presente lavoro si incentra essenzialmente sulle problematiche di ordine politico e costituzionale connesse all’esperienza del diritto emergenziale adombrando tra l’altro risvolti nuovi di evoluzione di tale esperienza. The work focuses about the political and costitutional problems connected tot he experience of emergency law, hinting on new implications of the evolution of this experience

IL POLITICO NELL’EMERGENZA (SANITARIA): Divagazioni minime su un tema classico

Il presente lavoro analizza le condizioni del Politico all’interno dello Stato in conseguenza della gestione dell’emergenza sanitaria, intravvedendosi negli effetti radicalmente divisivi all’interno della comunità generati da tale gestione i rischi di una riemersione del Politico nella forma propria della lotta amico/nemico. The work analyses the conditions of the “Politico” within the State as a […]

EDITORIALE: DELLE COSE NON ULTIME. Una risposta a Massimo Cacciari.

L’editoriale è mirato a dare una risposta agli interrogativi posti da Massimo Cacciari in merito, in particolare, alle più recenti misure introdotte dal Governo per arginare la pandemia da Covid 19. This Work is aimed at answering the questions posed by Massimo Cacciari about the most recent measures introduced by the Government to stem the […]