La rivista “Diritti fondamentali” ricorda e onora la memoria del Prof. Avv. Beniamino Caravita Di Toritto

Il Direttore scientifico, il comitato direttivo tutto e il comitato di redazione della rivista partecipano con dolore al lutto che ha colpito l’intera comunità scientifica per la morte del Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università “La Sapienza” di Roma, Vice-Presidente dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti e Direttore scientifico della […]

Autodeterminazione del paziente e libertà di coscienza del medico nella disciplina sulle disposizioni anticipate di trattamento

Il presente lavoro si propone di analizzare l’assenza di una specifica disciplina del diritto del medico all’obiezione di coscienza nella legge n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), evidenziando il valore costituzionale della libertà di coscienza e le criticità legate alla mancanza di una disciplina che ne regolamenti l’esercizio. This work aims to analyze […]

Libertà religiosa ed edilizia di culto tra interessi costituzionali e (possibili) limiti immanenti al suo esercizio

Il presente lavoro intende porre l’attenzione riguardo il richiamo esplicito operato dalla giurisprudenza all’ordine pubblico, alla sicurezza dello Stato e alla pacifica convivenza quali interessi costituzionali configurati come possibili limiti immanenti all’esercizio della libertà religiosa. This paper aims to analyze the explicit reference made by the jurisprudence to public order, to the security of the […]

Rosatellum bis: continuità e discontinuità della disciplina elettorale tra discrezionalità del legislatore e (problematica…) coerenza costituzionale

Il presente contributo analizza i profili di illegittimità costituzionale della nuova disciplina elettorale (Rosatellum bis) con particolare riferimento ai meccanismi di elezione dei candidati. In particolare si guardano gli aspetti critici della modalità di espressione del voto rispetto alla libertà elettorale e all’uguaglianza del voto.  This paper analyzes the unconstitutionality of new election law (Rosatellum bis) […]

Il diritto di autodeterminazione e la rappresentanza dell’interesse del minore. Brevi note sul triste caso di Charlie Gard

Il presente lavoro prende in considerazione la recente pronuncia della Corte di Strasburgo sul noto caso Charlie Gard evidenziando gli aspetti critici emersi in ordine al diritto di autodeterminazione e alla rappresentanza genitoriale dell’interesse del minore nella relazione medico-paziente.  This paper focuses on the recent Court of Strasbourg decision on Application Charles Gard and Others […]

La nomina presidenziale dei senatori tra criticità e incongruenze. Alcune osservazioni.

Partendo dal disegno di legge sulla riforma costituzionale Renzi Boschi, è parso interessante analizzare, avendo riguardo alla nuova composizione del Senato, la questione attinente alla nomina presidenziale dei senatori evidenziando alcuni profili di criticità e incoerenze delineati nuova disciplina. Starting from the bill on constitutional reform Renzi Boschi, it seemed interesting to analyze, taking into […]

La maternità surrogata tra limite dell’ordine pubblico e prevalente interesse del minore (riflessioni a margine della sentenza della Corte Edu sul caso Paradiso e Campanelli C. Italia)

La sentenza in commento offre lo spunto per una riflessione sul tema della maternità surrogata con specifico riferimento al contrasto tra il limite normativo dell’ordine pubblico e il prevalente interesse del minore, quale principio generale del sistema di tutela del fanciullo.  The judgment in question gives rise to a reflection on the issue of surrogacy […]

La revisione costituzionale nell’esperienza delle commissioni bicamerali. Brevi osservazioni critiche.

L’articolo passa in rassegna i tentativi di procedimenti di revisione costituzionale in deroga all’articolo 138 Cost., mediante l’istituzione di Commissioni parlamentari per le riforme. The article passes in review the attempts of procedures of constitutional revision in it derogates to the article 138 Cost., through the institution of parliamentary Committee for the reforms. La revisione […]