Sorveglianza, Rivoluzione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali

L’impatto delle nuove tecnologie ha generato effetti dirompenti sulle forme classiche della sorveglianza. Ai modelli di sorveglianza propri della modernità si sono affiancati sistemi di controllo inediti e pervasivi che, utilizzando le più potenti leve digitali ed informatiche, esercitano un potere illimitato ed impercettibile. Nell’era del post-moderno e della Rete nasce una nuova cultura della […]

Il fondamento territoriale del potere di fronte alle trasformazioni spaziali globali

L’A. analizza la relazione tra territorio e potere attraverso la prospettiva teorica, ripercorrendo le più significative teorie elaborate tra l’Ottocento ed il Novecento dalla dottrina italiana e straniera. L’indagine mira quindi a verificare quanto le strutture di potere e, in specie, il potere statuale ritrovino il loro fondamento in un primordiale legame tellurico, che oggidì […]

Brexit: state sovereignty o disintegrazione del vincolo europeo?

L’A. analizza la vicenda Brexit, ripercorrendo il processo di adesione del Regno Unito alla CEE (UE), sino al suo recesso ex art. 50 TUE. L’indagine prosegue riferendo le principali questioni che hanno interessato, nell’immediato, il sistema costituzionale britannico nonché le possibili implicazioni sul processo d’integrazione europeo. The A. analyzes the Brexit affair, retracing the process […]

L’integrazione degli stranieri

L’Autore indaga il complesso fenomeno dell’integrazione degli stranieri dai diversi profili: costituzionale, legislativo e regionale. Dopo aver analizzato l’evoluzione normativa e giurisprudenziale il contributo osserva più da vicino il modello di integrazione statale e regionale anche alla luce delle reciproche politiche di integrazione. In particolare, viene messo in rilievo il ruolo delle Regioni e le […]

Titolo V e potere sostitutivo statale. Profili ricostruttivi ed applicativi

L’A. indaga la disciplina costituzionale dell’art. 120, comma 2, della Costituzione e ne osserva le implicazioni sul piano applicativo. Dopo aver descritto il contenuto della disciplina costituzionale si indaga sulla sostituzione legislativa tramite lo strumento del decreto-legge e anche su quella normativa regolamentare. Inoltre, l’art. 120, comma 2, della Costituzione è indagato alla luce delle […]

La libertà religiosa e di culto nella spirale dell’emergenza sanitaria Covid-19

L’autore analizza l’impatto delle limitazioni applicate alla libertà religiosa e di culto durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. L’analisi della disciplina dettata dal Governo è anche un’occasione utile per riflettere sul tema più generale e cruciale concernente il rapporto tra garanzie e limiti dei diritti costituzionali, indagando sull’esistenza di un potere di sospensione del godimento dei […]