In tema di nuove leggi elettorali

La riflessione esamina le nuove leggi elettorali con particolare riferimento sia ai profili di legittimità costituzionale che sul piano della opportunità costituzionale. Partendo da una attenta ricostruzione dell’impianto della legge e dei suoi tratti essenziali, l’indagine arriva alla conclusione che alcuni dubbi siano infondati ma riconosce alcuni aspetti problematici e formula proposte conseguenti. The reflection […]

La vicenda catalana tra istanze politiche malposte e la dura logica dello stato di diritto

La Catalogna è tornata al voto in un quadro molto difficile. Le inchieste della magistratura producono effetti che interferiscono nella dialettica politica. La Generalitat catalana ha posto rivendicazioni politiche in modo non corretto e il governo è stato costretto ad utilizzare un potere mai utilizzato, l’art. 155 Cost. L’ha fatto con prudenza e senso della […]

Le vaccinazioni. Una frontiera mobile del concetto di ‘Diritto Fondamentale’ tra autodeterminazione, dovere di solidarietà ed evidenze scientifiche

Le vaccinazioni, intese come preservazione del bene-salute sia dell’individuo che della collettività, sono al centro di un grande problema pubblico. In Italia, nonostante siano fornite obbligatoriamente come previsto dall’art. 32 della Costituzione, questa natura è contraddetta da tutti gli sviluppi successivi che dimostrano un calo crescente delle vaccinazioni. Tali dati interrogano il legislatore il quale è chiamato […]

La consultazioni pubbliche – e, per di più, in diretta streaming – del Presidente «incaricato». Un «gioco» che nuoce alle istituzioni

SOMMARIO. 1. Tutti nell’anticamera del sancta sanctorum. – 2. Vere o presunte ragioni circa lo svolgimento di un segmento delle consultazioni in pubblico e diretta streaming e forme di pubblicità e trasparenza pregresse previste dall’ordinamento – 2.1. Segue: pubblicità, diretta e confronto tra affermazione e negazione degli spazi della politica e del valore del pluralismo. […]