La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato maggiorenne: giustizia riparativa ed esigenze di accertamento “alla prova” della carta costituzionale

La sospensione del procedimento con messa alla prova, istituto di derivazione anglosassone, rispecchia, in un ottica di deflazione dei procedimenti, gli intenti del legislatore per quanto riguarda specificamente l’alleggerimento del carico giudiziario. L’autore, dopo una disamina sulle origini dell’istituto, analizza i profili critici, anche in chiave costituzionale, e i risvolti pratici alla luce delle nuove […]

La partecipazione a distanza all’epoca del coronavirus: tra contrazione del diritto di difesa materiale e esigenze di accertamento

Gli autori, alla luce dell’emergenza sanitaria da Covid-19, analizzano l’impatto che può avere la partecipazione a distanza dell’imputato sulle garanzie e sui diritti del medesimo nel processo penale. The authors, in the light of the covid-19 emergency, analyze the impact that the remote partecipation of the defendant could have on his own guarantees and rights […]

Neuroscienze cognitive e processo penale: due orizzonti ancora troppo lontani?

I nuovi strumenti scientifici e la loro diretta applicazione nell’ambito del procedimento penale, da un punto di vista probatorio e dunque di accertamento della responsabilità penale, nel rispetto del principio del contraddittorio, hanno creato non pochi interrogativi sulla loro liceità e conformità rispetto ai parametri costituzionali di riferimento. L’autore affronta, in particolare, il rapporto tra […]