La pietra tombale sulle clausole di salvaguardia nel c.d. “decreto rilancio”

Questo breve contributo esamina la norma contenuta nel c.d. “decreto rilancio” che prevede la soppressione delle clausole di salvaguardia. Si tratta di una disposizione che pone fine all’esistenza di tale istituto, e soprattutto ai suoi effetti sulla finanza pubblica. Previste per difendere il bilancio da eventuali scostamenti, le clausole di salvaguardia sono poi divenute una […]

Itinerari di diritto dell’economia delle istituzioni religiose: profili teorici e metodologici

Il saggio delinea i profili teorici e metodologici del diritto dell’economia delle istituzioni religiose quale esito del rapporto, sempre più complesso e interconnesso, tra economia, religione e diritto nello scenario sia della globalizzazione sia dell’integrazione europea, ma anche nella prospettiva statale. Vengono esaminate le coordinate concettuali relative all’oggetto del diritto dell’economia, tracciando una breve rassegna […]

Gli aiuti di Stato tra interventi straordinari e stabilizzazione normativa

Questo contributo analizza come, a seguito della crisi economica, vi sono stati provvedimenti in tema di aiuti di Stato che hanno favorito una certa dimensione espansiva dell’intervento statale. Invero,  i criteri utilizzati dalla Commissione non sono affatto cambiati: anzi, in alcuni casi, essi sembrano essere inaspriti. In definitiva, il controllo in materia di aiuti di […]

Vincoli europei di finanza pubblica e autonomia di bilancio. Una breve nota ricostruttiva

Lo scritto analizza l’influenza – oggi decisiva – dei vincoli di finanza pubblica posti a livello europeo,  sulle politiche e sulle procedure relative alle decisioni di bilancio. The paper analyzes the influence – today decisive – of the public finance constraints placed at European level, on the policies and procedures related to budgetary decisions.

La c. d. “legge Rosato” e il “decisore decisivo”

Questo breve contributo traccia alcuni profili del rapporto intercorrente fra la legge elettorale e le dinamiche parlamentari legato all’adozione di politiche di riduzione del debito pubblico e di controllo della spesa pubblica. Questo breve saggio traccia alcuni profili del rapporto tra la legge elettorale e le dinamiche parlamentari legate alla riduzione del debito pubblico e […]

Sovranità monetaria e stati nazionali: le operazioni non-standard della Banca Centrale Europea

La BCE sembra conseguire un nuovo ruolo significativo non solo nella guida delle politiche monetarie, ma anche nell’adozione di misure per combattere le crisi economiche attraverso operazioni monetarie non convenzionali. Questo articolo tenta di sottolineare alcune delle questioni giuridiche sollevate dopo l’adozione di una serie di programmi da parte della Banca centrale europea che tentano […]

Il diritto agli studi universitari tra Stato, regioni ed università

Il diritto allo studio, in particolare agli studi universitari, costituisce il fulcro di questo contributo, che propone una dettagliata disamina dei compiti e delle competenze rispettivamente spettanti a Stato, Regioni ed Università. The education right, especially about university education, is the focus of this paper, which offers a detailed examination of the tasks and authority […]