Democrazia rappresentativa versus democrazia diretta. Riflessioni preliminari su democrazia parlamentare, democrazia partecipativa e democrazia deliberativa

L’affermazione negli ultimi anni di strumenti di democrazia partecipativa e di democrazia deliberativa quale risposta alla “crisi della rappresentanza politica” impone di riflettere sul significato reale di tale “crisi” e sulle peculiarità della c.d. “democrazia partecipativa” e di quella “deliberativa”. L’analisi di alcune esperienze contemporanee evidenzia le potenzialità ma anche i limiti di tali strumenti […]

La sentenza n. 242 del 2019 ovvero della rarefazione del parametro costituzionale e della fine delle “rime obbligate”? Un giudizio di ragionevolezza in una questione di costituzionalità eticamente (molto) sensibile

La sentenza n. 242 del 2019 pone all’attenzione della dottrina molteplici linee problematiche: dalla delicatissima sfera delle questioni relative al “fine vita” alle riflessioni concernenti lo strumento decisionale prescelto dalla Corte (sentenza di accoglimento “manipolativa-additiva”). La motivazione della sentenza si caratterizza per la rarefazione del parametro costituzionale e per il ridotto spazio assegnato alla riflessione […]

Riflessioni preliminari sulla legge elettorale n. 165 del 2017: le peculiarità del procedimento elettorale e l’incidenza sull’assetto partitico fra questioni vecchie e nuove

La riforma elettorale è da circa tre decenni all’attenzione del dibattito politico e dottrinale quale sintomo di un assetto politico-partitico che non riesce a trovare nuovi equilibri e che è, a sua volta, conseguenza di una profonda crisi della rappresentanza politica. La legge elettorale n. 165 del 2017 si presenta particolarmente complessa in ragione delle […]