I «sovrani» regionali: le ordinanze dei presidenti delle giunte al tempo del covid-19

Lo scopo di questo contributo è quello di analizzare il potere di ordinanza delle Regioni nella gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell’agente virale Covid-19. In particolare, dopo aver delineato il quadro normativo generale, il saggio intende dimostrare come, in ragione della prevalenza della materia della profilassi rientrante nella potestà legislativa esclusiva statale, si sia […]

Referendum consultivi e regionalismo differenziato: verso un regime di semispecialità?

Il contributo è articolato in due parti. Nella prima, dopo una panoramica generale delle pronunce del giudice delle leggi sui referendum consultivi regionali, si prenderà in esame la sentenza n. 118/2015 della Corte che, se da una parte, pare abbia innovato sul punto la giurisprudenza costituzionale, dall’altra, soprattutto in relazione al caso Veneto, pone alcune […]

La questione dei simboli religiosi alla luce della Costituzione

L’articolo si sofferma sul tema della libertà religiosa, con particolare attenzione al principio di laicità dello Stato e pluralismo delle fedi . In particolare si esamina la questione dell’esposizione del Crocifisso e di simboli delle altri fedi nello spazio pubblico. The article analyze the question of religious liberty, with particular attent ion to the principle […]