(Ri)leggere Lombardi, un esercizio “doveroso”

Il contributo ripercorre alcuni passaggi salienti del pensiero di Giorgio Lombardi. In particolare, l’attenzione è rivolta alle pregevoli concettualizzazioni dello studioso torinese in materia di «doveri» costituzionali. Il precipuo obiettivo è quello di riscoprirne il pregio, al fine di meglio comprendere alcune delle complesse dinamiche che caratterizzano la realtà contemporanea. The essay retraces some significant […]

Il territorio come spazio politico interculturale

La riflessione che si prova a sviluppare nel paper attiene alla fisiologica metamorfosi del concetto di «territorio», inteso quale elemento costitutivo dello Stato, alla luce del fenomeno odierno delle società multiculturali. In particolare, l’idea di fondo è che in società pluraliste, multiculturali e multietniche come quelle contemporanee, tale elemento costitutivo sembra essere ormai divenuto uno […]

Il diritto all’autodeterminazione: una libertà “perimetrata” dal sapere scientifico?

Il paper affronta il delicato e complesso tema del diritto all’autodeterminazione in una prospettiva costituzionale. In particolare, si proverà ad indagare la possibilità di sottrarre la libertà della persona di autodeterminarsi da un contesto, a monte, governato precipuamente dal sapere scientifico. The paper deals with the delicate and complex issue of the right to self-determination in a […]

Note minime sul rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica

L’articolo svolge alcune brevi riflessioni sui delicati equilibri che caratterizzano il rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica. In particolare, nel paper è messa in evidenza: a) l’importanza della strutturazione democratica dei partiti politici; b) la necessità di ripensare al funzionamento del procedimento di formazione delle leggi; c) e, da ultimo, come conseguenza dei due punti precedenti, la possibilità di coinvolgere le formazioni […]

La metamorfosi della sovranità negli stati costituzionali europei

Le brevi riflessioni che seguono hanno ad oggetto, nell’era della c.d. postmodernità, la “frantumazione” e la metamorfosi di un concetto iperbolico quale risulta ancora oggi essere quello di «sovranità». Più in particolare, «il problema della sovranità», come direbbe Hans Kelsen, viene affrontato per provare a capire se, nell’odierna Europa dei mercati, al diffuso utilizzo di […]

Giustificato motivo e (in)giustificate motivazioni sul porto del Kirpan. A margine di Cass. Pen., Sez. I, Sent. N. 24084/2017

L’articolo commenta la recente sentenza della Cassazione penale (Sez. I, sent. n. 24084/2017) che ha condannato un indiano sikh per aver indossato, legato alla cintola, il kirpan, oggetto ritenuto “idoneo all’offesa” ai sensi dell’art. 4, comma 2, della legge n. 110/1975, senza riconoscere il “giustificato motivo” connesso al simbolismo religioso dell’oggetto stesso. L’Autore critica, in […]

Il diritto fondamentale al cibo adeguato tra illusioni e realtà

Lo studio indaga il fondamento costituzionale al diritto al cibo al fine di garantirlo e renderlo effettivo nella sua materiale accessibilità a tutta la popolazione. In particolare l’Autore sottolinea l’importanza di adeguate politiche sociali che ne promuovano la concreta realizzazione. The study investigates the constitutional bese of the the “right to the food” (diritto al cibo) so as […]

L’accessibilità economica al «Cibo adeguato» attraverso i servizi pubblici locali: rilievi preliminari

Lo studio indaga il fondamento costituzionale al diritto al cibo al fine di garantirlo e renderlo effettivo nella sua materiale accessibilità a tutta la popolazione. In particolare l’Autore sottolinea l’importanza dell’intervento pubblico quale strumento di concretizzazione del diritto al “cibo adeguato”. The study investigates the constitutional bese of the the “right to the food” (diritto alcibo) so […]