Nudging e libertà costituzionale

Il contributo esamina l’approccio regolativo noto come nudging e valuta criticamente la sua qua-lificazione quale strumento di cosiddetto «paternalismo libertario». Premesso che qualsiasi in-tento paternalista è inconciliabile con la garanzia costituzionale del libero sviluppo della persona umana, la circostanza che il nudging miri a influenzare il comportamento dei destinatari nella direzione che il regolatore pretende […]

Garanzia costituzionale della «libertà reale» e controllo accentrato di costituzionalità (in margine all’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale)

Alla luce dell’ordinanza 207/2018 della Corte costituzionale, il contributo esamina due linee evolutive già emerse nella sua recente giurisprudenza e gli strumenti processuali ideati per svilupparle. La prima attiene alla determinazione del concetto di violazione della Costituzione. La ricordata ordinanza valorizza in termini non consueti il principio stabilito dall’art. 3, comma 2, Cost., secondo il […]