La nuova legittima difesa, tra istanze securitarie e valori costituzionali

La promulgazione della nuova legge sulla legittima difesa è stata preceduta da forti prese di posizione politiche e mediatiche ed offre oggi lo spunto per alcune riflessioni sulle novità contenute nella riforma. Nella prima parte dell’articolo vengono esaminati i tradizionali principi su cui si fonda la scriminante, con un richiamo alla disciplina previgente e alle […]

Il diritto/dovere alla rieducazione del detenuto condannato e la libertà di autodeterminazione: incontro o scontro?

Lo scritto si propone di affrontare il problema della compatibilità del diritto/dovere di rieducazione del detenuto condannato con il principio di autodeterminazione spettante a qualunque individuo e pertanto anche a chi si trova in vinculis: il punto centrale della problematica viene individuato nel principio di solidarietà. The paper aims to tackle the issue of the compatibility […]

Osservazioni sparse sul Reddito di cittadinanza: sarebbe costituzionalmente legittimo estenderlo ai soli cittadini italiani?

Lo scritto intende evidenziare che: per il “nucleo duro” della prestazione sociale, rappresentata dal Reddito di cittadinanza, la discrezionalità del legislatore deve ritenersi molto contenuta. Il legislatore non può determinare quali siano i soggetti beneficiari della misura, non potendo discriminare, per esempio, fra cittadini e stranieri; negli altri casi invece la discrezionalità del legislatore è […]

Il principio di “neutralità” e la legge elettorale

Lo scritto muove dall’analisi del principio, sostenuto da autorevole dottrina, della cosiddetta “neutralità” in materia elettorale. Lo scritto esamina le critiche che in linea puramente teorica sono state mosse al principio stesso da altra parte della dottrina. Lo scritto cerca di interrogarsi sul rapporto fra il principio in esame e la legge elettorale n. 165/2017. […]

Brevi osservazioni sul nuovo Reddito di Inclusione introdotto dal d. lgs. n. 147/2017 in attuazione della legge delega n. 33/2017: aspetti di diritto costituzionale

Lo scritto esamina prima di tutto le caratteristiche salienti del nuovo Reddito di inclusione così come previsto dal decreto legislativo n. 147/2017. Si vuole valutare se esso rappresenti una misura effettivamente universale o invece una misura assistenziale di tipo categoriale. La tematica di riferimento è dunque quella dell’inquadramento della misura in questione nel modello dell’universalismo […]

Verso un regionalismo differenziato? Osservazioni a margine di alcune iniziative referendarie in corso

Le recenti iniziative referendarie intraprese da alcune Regioni, in particolare dalla Lombardia, in rapporto all’art. 116, comma 3 Cost. che regola l’attribuzione alle Regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia nelle materie dallo stesso indicate. Riferimento al referendum indetto nella Lombardia che chiama i cittadini ad esprimersi sulla possibilità della stessa di intraprendere […]

Brevi osservazioni sul ‘Reddito di dignità’ introdotto dalla L. n. 3/2016 della regione Puglia: aspetti positivi e punti di criticità sotto il profilo della compatibilità costituzionale

Il saggio indaga l’introduzione nella Regione Puglia del “Reddito di dignità” come contrasto alla povertà e strumento di integrazione sociale. L’autore, valutati i profili di compatibilità con la costituzione, rileva i profili problematici relativi alla sfera di competenza fra Stato e Regioni. This study examines the issue of the adoption of the law on Dignity-income […]